Queerographies

Be Proud Of What You Read

[A.M.A.R.E.][AA.VV.]

A.M.A.R.E.

Cinque storie a fumetti intime sull’amicizia per decostruire gli stereotipi di genere e raccontare tutta la complessità dell’adolescenza tra scoperta del proprio corpo, sentimenti e sessualità. Ritrovarsi in un corpo in trasformazione, orientarsi tra le possibili sfumature dell’identità di genere, la ricerca di sé e del proprio piacere… Sono solo alcune delle tematiche che attraversano le storie raccontate dalle autrici italiane, una finlandese e una coreana, vanno a comporre una visione multiforme di adolescenze diverse ma che si richiamano nella loro universalità. Cinque narrazioni “d’autrice” per dare voce alle incertezze date da modelli sociali di femminilità troppo stretti e alla difficoltà di emanciparsi da essi nel periodo dell’adolescenza, quando il passaggio turbolento dall’infanzia all’età adulta pone davanti a territori emotivi dai confini incerti.

“Chissà se avessi potuto leggere un libro così quando ero adolescente invece di vedere Il tempo delle mele…” Simona Brighetti

Eliana Albertini  nasce ad Adria (Ro) nel 1992. Luigi Meneghello, apprendista italiano (2017) e Malibu (2019) sono i suoi libri pubblicati per Beccogiallo, Cambi di posto per Coconino/Fandango (2020). Vive in un paesino sul Delta del Po.

Martina Sarritzu è nata a Cesena nel 1992, nei suoi disegni e nel suo immaginario unisce gli studi in ambito sociale con quelli legati alla narrazione per immagini all’Accademia di Belle Arti. La sua propensione al grottesco e ai dettagli della realtà sono il migliore contrappunto a una storia che si spinge nel territorio dell’immaginazione.

Roberta Scomparsa è nata a Treviso nel 1994. Nel 2015 è tra i fondatori dei progetti Nacoid serigrafia e Doner Club autoproduzioni a fumetti. Frequenta il corso di fumetto e illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Alice Socal è nata a Mestre (Ve) nel 1986. Ha pubblicato l’albo Luke (Giuda edizioni, 2011/Mami Verlag, 2010) e i libri Sandro (Eris Edizioni, 2015) e Cry me a river (Coconino, 2017) entrambi editi in Germania da Rotopolpress. Vive ad Amburgo.

Amanda Vähämäki nata a Tampere in Finlandia nel 1981, vive a Helsinki. Ha pubblicato sulle riviste Canicola, Glömp, Kuti, Orang, Strapazin, Kuš!, Forresten. Nel 2005 si aggiudica il primo premio al festival internazionale Fumetto di Lucerna e realizza il suo primo libro Campo di babà (Canicola) pubblicato anche in Francia, Svezia, Finlandia, Serbia e Stati Uniti. Con Michelangelo Setola produce il volume di disegni SouvlakiCircus(Buenaventura press, 2008) esposto presso la galleria Hinterconti di Amburgo. Nello stesso anno realizza Mother’s Day, una storia per lo Showcase n.5 di Drawn and Quarterly, pubblicata come libro in Finlandia (Huuda Huuda, 2008) e Francia (Fremok, 2009). Ha esposto le sue opere a Lucerna, Bologna, Helsinki, Oslo, San Pietroburgo, Lisbona, Agrigento, Stoccolma, Pechino.

Per acquistare il libro

Scritto da: Eliana Albertini, Martina Sarritzu, Roberta Scomparsa, Alice Socal, Amanda Vähämäki
Titolo: A.M.A.R.E.
Edito da: Canicola
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 160
ISBN: 9788899524456

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: