Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Non esiste diavolo peggiore dell’uomo][Walt Whitman]

Non esiste diavolo peggiore dell'uomo di Walt Whitman

Improvvisamente, Walt Whitman diventò un mito, l’Omero americano, il simbolo vivente della poesia. La sua casa, in Mickle Street, a Camden, fu meta di pellegrinaggi: vi accorrevano discepoli, curiosi, giornalisti, poeti. Infermo, colpito da paralisi, con una barba esagerata, da santone, Whitman non era soltanto il cantore che con Foglie d’erba aveva “inventato” gli Stati Uniti d’America: incarnava la lotta contro le convenzioni sociali, le storture politiche, i falsi pudori; si era fatto carico del secolo, forte di un carisma ineluttabile, perfino spaventoso. Facendogli visita nel 1882, Oscar Wilde è perentorio: “È l’uomo più umile e più potente che abbia mai incontrato in tutta la mia vita. Eccentrico? Non lo è. Impossibile giudicare i grandi uomini con il metro delle banali convenzioni”. Austero, audace, colmo di una saggezza anticonformista, nelle interviste – qui raccolte per la prima volta in Italia – Whitman testimonia la propria poetica, i gusti letterari, le preferenze in campo elettorale. Spesso è spiazzante, “vasto e inumano”, come lo definirà Jorge Luis Borges, uno dei tanti ammiratori; per lignaggio, è l’autentico padre della letteratura americana.

Walt Whitman (1819-1892) rappresenta il genio delle coste del Nord America. Nessun altro americano è, come lui, un poeta universale”, ha scritto Harold Bloom. Le interviste rilasciate negli ultimi anni della sua vita, ci fanno percepire il Whitman carnale e radicale, l’estroso polemista, il poeta che s’insinua negli ingranaggi della Storia, per disintegrarli.

Per acquistare il libro

Titolo: Non esiste diavolo peggiore dell’uomo
Scritto da: Walt Whitman
Prefazione a cura di: Franco Buffoni
Tradotto da: Émil Ronìn
Edito da: De Piante Editore
Anno: 2022
Pagine: 246
ISBN: 9791280362254

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: