Composta da Peter Pan guarda sotto le gonne (2015), Stabat Mater (Premio Hystrio Nuove Scritture di Scena 2017) e Un Eschimese in Amazzonia (Premio Scenario 2017), la Trilogia sull’Identità si concentra sul tema dell’identità di genere e costituisce l’ideale punto d’arrivo di un’esperienza nata nel 2014 intorno al progetto della compagnia The Baby Walk. I tre testi raccolti nel volume, densi di incalzante ironia e dal grande impatto emotivo dimostrano, grazie alla loro brillante scrittura, come teatro e danza siano ancora capaci di rispondere «a tanti dilemmi senza abbondare di spiegazioni».
Liv Ferracchiati nasce a Todi il 3 gennaio 1985. È autore, regista e performer. Diplomato alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, è tra i fondatori della compagnia The Baby Walk che dà vita alla Trilogia sull’Identità. Nel 2017 partecipa con una monografia di suoi lavori, Todi is a small town in the center of Italy, Peter Pan guarda sotto le gonne e Stabat Mater alla Biennale Teatro 2017 – 45^ Festival Internazionale del Teatro di Venezia diretta da Antonio Latella. Alla Biennale di Teatro 2020, riceve una menzione speciale per La tragedia è finita, Platonov. Nel 2020 pubblica con Marsilio Editori il suo primo romanzo Sarà solo la fine del mondo e dal 2022 è artista associato del Piccolo Teatro di Milano.
Titolo: Trilogia sull’identità
Scritto da: Liv Ferracchiati
Edito da: Cue Press
Anno: 2022
Pagine: 144
ISBN: 9788855102803
Pingback: [Hedda. Gabler. Come una pistola carica][Liv Ferracchiati] | Queerographies