Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Bruci la città][Giada Bonu Rosenkranz][Federica Castelli][Serena Olcuire]

Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli, Serena Olcuire

Il volume propone un compendio delle riflessioni sulla città transfemminista, tema che sta guadagnando visibilità sempre maggiore nel dibattito pubblico contemporaneo sull’urbano. Ha carattere scientifico, in quanto esito di ricerche accademiche sulla questione, ma anche politico, essendo tali ricerche informate dalla relazione costante con i movimenti che a livello nazionale si stanno interrogando su tali temi, e divulgativo, mirando all’allargamento della platea di soggetti che sempre più cercano un avvicinamento ai principi e le esperienze transfemministe. Strutturato in quattro parti, raccoglie i contributi che movimenti e ricercatrici hanno prodotto sullo spazio pubblico, sugli spazi femministi, sulla relazione con le istituzioni e sulle pratiche del quotidiano, nel tentativo di permettere un affondo sui diversi ambiti e allo stesso tempo di tracciare il fil rouge – profondamente politico – che li intesse. Ogni capitolo raccoglie i tre diversi sguardi disciplinari propri di ogni autrice: sociologico (Bonu), filosofico (Castelli) e architettonico-urbanistico (Olcuire). Il volume assume la prospettiva intersezionale propria del transfemminismo, sostenendo come questa possa essere utile a uno sguardo sull’urbano nella sua interezza: non è più possibile osservare le diverse categorie di abitanti (e i relativi assi di oppressione che intersecano le loro vite) singolarmente, così come è urgente riconoscere le alleanze esistenti (e tracciarne di nuove) tra le istanze transfemministe e le altre lotte che ogni giorno attraversano le città. Infine, propone un continuo alternarsi di riflessioni teoriche e di pratiche sperimentali, approfondendo alcuni dei casi più conosciuti dalle autrici e riportandone altri tra i numerosi che costellano il territorio nazionale, nel tentativo di restituire una geografia di esperienze che possa servire a sottolinearne l’estensione e il portato e, al tempo stesso, a suggerirne la capacità conflittuale, istituente e normo-generatrice.

Giada Bonu Rosenkranz è assegnista di ricerca nel progetto Horizon “FIERCE. Feminist movements revitilizing democracy in Europe”, presso la Scuola Normale Superiore, è parte del Centro di ricerca sui movimenti sociali (COSMOS) e della redazione della rivista femminista DWF.

Federica Castelli è ricercatrice in Filosofia Politica presso l’Università Roma Tre, dove è anche una delle coordinatrici del Master Studi e Politiche di Genere. Fa parte della redazione della rivista femminista DWF. Tra i suoi libri, Corpi in rivolta. Spazi urbani, conflitti e nuove forme della politica (2015) e Lo Spazio Pubblico (2019).

Serena Olcuire è assegnista di ricerca al DICEA (Sapienza). Fa parte della redazione di Tracce Urbane, collabora con il Master Environmental Humanities (Uni Roma Tre) e con il Lab. di Studi Urbani Territori dell’Abitare (Sapienza). Nel 2023 ha pubblicato Indecorose. Sex work e resistenza al governo dello spazio pubblico nella città di Roma.

Le autrici fanno parte dell’Atelier Città Transfemminista (Iaph Italia), per il quale è uscito il volume La libertà è una passeggiata. Donne e spazi urbani tra violenza strutturale e autodeterminazione (2019).

Titolo: Bruci la città. Generi, transfemminismi e spazio urbano
Scritto da: Giada Bonu Rosenkranz, Federica Castelli e Serena Olcuire
Edito da: Edifir Edizioni
Anno: 2023
Pagine: 160
ISBN: 9788892801196

Lascia un commento