Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Giorni senza fine][Sebastian Barry]

Giorni senza fine Sebastian Barry

Nel 2018, Sebastian Barry è stato nominato «Irish fiction laureate». Thomas McNulty ha appena quindici anni quando fugge dalla Grande carestia irlandese e approda nel Nuovo mondo. Qui incontra John Cole, un ragazzino vagabondo con un goccio di sangue indiano e, addosso, un vestito con piú buchi che stoffa. Le praterie del West che si aprono di fronte a loro sembrano senza fine, come le avventure che si offrono ai cuori giovani e generosi, come i giorni da attraversare insieme. Tra fughe e travestimenti, imprese rocambolesche e rischi di ogni genere, addii che sembrano irreversibili e l’insperata felicità di ritrovarsi, Giorni senza fine è il delicato ritratto di un amore appena sussurrato nel clamore assordante della nascita della nazione americana. «Questo è il mio romanzo preferito dell’anno: un’epopea americana straordinaria, a volte violenta, a volte tenera, che racconta con grande lirismo il destino di due giovani uomini». L’America di metà Ottocento è un posto senza pace. A ovest gli indiani si oppongono all’aggressiva avanzata dei bianchi tentando di difendere il territorio in cui hanno sempre vissuto, mentre a est si riversano gli europei in fuga dalla carestia, illusi di aver trovato la salvezza. Thomas McNulty ha solo quindici anni quando, rimasto orfano, decide di tentare la sua fortuna lontano dall’Irlanda e approda sulle coste americane. Qui Thomas incontra per caso John Cole che ha all’incirca la sua stessa età e i suoi stessi problemi. È simpatia immediata. Con un colpo di fortuna, i due trovano lavoro in un saloon: ripuliti ed elegantemente vestiti da donna, dovranno ballare con i minatori regalando loro un po’ di femminilità in un postaccio di frontiera in cui il gentil sesso è merce rara. Ma la vita è impietosa e, quando i loro visi e corpi cominciano a tradire la realtà, Thomas e John devono inventarsi qualcos’altro. Stavolta, per guadagnarsi la pagnotta, si arruolano nell’esercito. Finiscono così in mezzo alle praterie, carnefici riluttanti nella guerra massacrante contro gli indiani. Anche Winona è una vittima innocente di questa guerra sanguinosa: rimasta sola al mondo, ritrova in John e Thomas quello che più assomiglia a un paio di genitori. A legare lo strano trio un amore fuori dal comune, che ha il sapore di una promessa di libertà. Ma allo scoppio di una nuova guerra, quella civile, anche se ormai sono passati a un’occupazione totalmente diversa, Thomas e John non vogliono abbandonare i vecchi amici e si riuniscono a loro indossando l’uniforme blu dell’Unione. Assistono ancora a violenze, ingiustizie e orrori indicibili: la strada da percorrere sembra lunga e tortuosa, i nemici innumerevoli, l’elenco di avventure tutto da scrivere. Thomas racconta quello che vive e vede in prima persona, colorando di amore e umanità l’orizzonte di quei giorni che sembrano senza fine.

«Questo è il mio romanzo preferito dell’anno: un’epopea americana straordinaria, a volte violenta, a volte tenera, che racconta con grande lirismo il destino di due giovani uomini.» – Kazuo Ishiguro

Sebastian Barry (Dublino, 1955) è una figura di spicco del panorama letterario irlandese. Oltre ai numerosi testi teatrali e poetici, ricordiamo i romanzi A long long way e Il segreto. Grazie alle sue opere in prosa, è arrivato tre volte tra i finalisti del Man Booker Prize e ha vinto il James Tait Black Memorial Prize (2008), il Costa Book Award (2008, 2016) e il Walter Scott Prize (2012, 2017). Nel 2018 è stato nominato «Laureate for Irish Fiction». Per Einaudi ha pubblicato Giorni senza fine (2018), con cui ha vinto il Costa Book Award e il Walter Scott Prize, e che è stato inserito dal «Time» tra i dieci romanzi dell’anno, dal «Guardian» tra i «Cento migliori libri del XXI secolo» e dalla Bbc tra i «Cento romanzi che hanno cambiato il mondo», e Mille lune (2022).

Per acquistare il libro

Titolo: Giorni senza fine
Scritto da: Sebastian Barry
Titolo originale: Days Without End
Tradotto da: Cristiana Mennella
Edito da: Einaudi
Anno: 2018
Pagine: 220
ISBN: 9788806235864

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: