La storia di Francis Bacon è tanto controversa quanto affascinante. Nato in Irlanda nel 1909, passa la maggior parte della sua vita in viaggio tra Londra, Parigi, New York, Tangeri, Sud Africa e altre capitali europee d’oltre oceano. Bacon, insieme a pochi altri pittori, è protagonista di una stagione particolarmente florida della pittura e della scena artistica inglese del dopoguerra, e ne è interprete unico e irripetibile. Questo libro vuole celebrare la sua vita, le sue opere e l’artista stesso, che fu sempre alla ricerca disperata di amore e di attenzioni per la sua pittura, per lui unica forma accettabile di realtà. Il libro è composto da un’introduzione e da tre capitoli, per raccontare l’intera vita del grande pittore inglese.
Cristina Portolano è nata a Napoli nel 1986. I suoi libri sono: Quasi signorina (Topipitori, 2016) ristampato in Italia e tradotto negli Stati Uniti per la casa editrice One Percent Press, Non so chi sei (Rizzoli Lizard, 2017) tradotto e pubblicato in Spagna (Ponent Mon) e Francia (edizioni Rackham) e Io sono mare (Canicola edizioni, 2018). Ha pubblicato disegni e illustrazioni in Storie della buonanotte per bambine ribelli (Good Night Stories for Rebel Girls). Vive a Bologna.
Autrice: Cristina Portolano
Titolo: Francis Bacon. La violenza di una rosa
Editore: Centauria
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 122
ISBN: 9788869214257
Pingback: [Francis Bacon. La violenza di una rosa][Cristina Portolano] — Queerographies | l'eta' della innocenza