Un tram che si chiama Desiderio è il capolavoro di Tennessee Williams; e la storia che racconta è entrata a far parte dell’immaginario di ognuno di noi. Blanche DuBois bussa alla porta della sorella Stella, a New Orleans. Sono le due eredi di una famiglia di proprietari terrieri del Sud da tempo decaduta. Blanche però non ha mai smesso di vivere in quel passato ormai svanito, e a casa della sorella si scontra con la prosaica realtà dell’America delle città, delle strade, dei quartieri popolari. In particolare si scontra con il marito di Stella, Stanley Kowalski, immigrato di origini polacche: bello, brutale e dalla prorompente sessualità. E in questo scontro tra due mondi, tra disgusto, odio e feroce attrazione, non potrà che essere lei a farsi male.
«Un’opera poetica e umana, divertente e strappacuore: indimenticabile».
Francis Ford Coppola
Tennessee Williams (Columbus 1911 – New York 1983) è stato uno dei piú grandi drammaturghi del xx secolo, sia per via del riconoscimento critico sia per l’enorme successo di pubblico. Oltre a Un tram che si chiama Desiderio Einaudi ha pubblicato anche I «blues», Lo zoo di vetro e La rosa tatuata.
Autore: Tennessee Williams
Titolo: Un tram che si chiama Desiderio
Titolo originale: A Streetcar Named Desire
Traduttore: Paolo Bertinetti
Editore: Einaudi
Anno: 2020
Pagine: 220
ISBN: 9788806238018
Pingback: [Un tram che si chiama Desiderio][Tennessee Williams] — Queerographies | l'eta' della innocenza