Queerographies

Be Proud Of What You Read

[L’erede di Montezuma][Carlo Coccioli]

«Io Cuauhtemoc, figlio di Ahuizotl, io Aquila-che-Cade, coluicheparla, re di Tenotichlan, capo della Triplice Alleanza, imperatore, undicesimo e ultimo signore del Messico, capo degli uomini…». Chi parla è l’erede di Montezuma. Aspettando la morte per mano degli spagnoli, l’indomito re, nudo ma avvolto da una divina luce verde che è «pace e gioia», chiama a raccolta le forze e la memoria per narrare la sua vita e il dramma di cui è attore e testimone: il crollo della società azteca. Sfilano i ricordi: le durezze dell’infanzia e del collegio, le figure carismatiche della madre e del maestro; i sacerdoti e i potenti con le loro manovre, le feste e le solennità; l’eleganza delle vesti e degli ornamenti, lo splendore dei palazzi, dei templi, dei canali; le guerre «fiorite» e i sacrifici umani; le voci, i versi, le canzoni, le luci e le ombre, i foschi presagi e le crepe nell’edificio politico prima dell’arrivo dei bianchi, colpo di scena della storia. E si rincorrono le domande: perché tutto cade come un castello di carte sotto l’urto di un manipolo di barbari? È una fatale coincidenza quella dell’antica profezia che annunciava il ritorno degli dei esiliati da Oriente con lo sbarco degli Esseri – volgari, infidi, rapaci, affamati d’oro – sui lidi degli uomini? E la spettrale inerzia di Montezuma, «malato di Dio»? Era scritto, o c’è dell’altro? Nel suo volo d’addio l’Aquila azteca rivede ogni cosa al ralenti per cogliere i più fini frammenti dell’enigma, planando ad ali distese verso il tragico finale. Con L’erede di Montezuma, Coccioli tocca vette creative vertiginose. Adottando l’ottica dell’indigeno – geniale esperimento copernicano – squaderna zone inesplorate di un universo meraviglioso. Infondendo vita e poesia ai sedimenti inerti della tradizione storico-antropologica, svela a sorpresa il volto innocente della maestosa civiltà degli Aztechi.

Nato a Livorno nel 1920, laureatosi a Roma nel 1943, Carlo Coccioli si è specializzato in religioni orientali e in lingue e letterature camito-semitiche. Ha partecipato alla Resistenza ed è stato decorato con la medaglia d’argento al valore. Ha pubblicato il suo primo romanzo a Firenze, dove viveva, nel 1946. Nel 1949 si è trasferito a Parigi e nel 1953 a Città del Messico, dove è scomparso nel 2003. Autore di un’opera vasta e multiforme, composta in tre lingue e tradotta in tutto il mondo, può essere a buon titolo considerato uno dei maggiori scrittori italiani del ’900. Fra le altre sue opere ricordiamo almeno: Fabrizio LupoL’erede di MontezumaLe corde dell’arpaDocumento 127Uomini in fugaDavideRequiem per un caneLa casa di TacubayaPiccolo KarmaBudda e il suo glorioso mondo.

Per acquistare il libro

Autore: Carlo Coccioli
Titolo: L’erede di Montezuma
Editore: Lindau
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 520
ISBN: 9788833533285

5 commenti su “[L’erede di Montezuma][Carlo Coccioli]

  1. Pingback: [L’erede di Montezuma][Carlo Coccioli] — Queerographies | l'eta' della innocenza

  2. Pingback: [Piccolo karma][Carlo Coccioli] | Queerographies

  3. Pingback: [Le corde dell’arpa][Carlo Coccioli] | Queerographies

  4. Pingback: [Davide][Carlo Coccioli] | Queerographies

  5. Pingback: [Rapato a zero][Carlo Coccioli] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il Maggio 30, 2020 da in antolog(a)y con tag , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: