Federico García Lorca non visse serenamente la propria omosessualità, e la sofferta «crisi sentimentale» che ne derivò nutrì senza dubbio la malinconia che tanto caratterizza la sua produzione poetica. Soprattutto, ispirò la celebre raccolta “Sonetti dell’amore oscuro”, pubblicata per la prima volta solo nel 1983, a quasi cinquant’anni dalla morte dell’autore. “Cos’è questo mio amore” raccoglie questi versi insieme a una più ampia selezione di testi, dove risuona, struggente e inconfondibile, la voce di uno dei più grandi poeti del Novecento.
.
.
Il mio bacio era una melagrana,
profonda e aperta;
la tua bocca era una rosa
di carta.
Federico García Lorca (1898-1936) è un poeta e drammaturgo spagnolo, fra i maggiori esponenti della generazione del ’27. Morì fucilato dai franchisti. Le sue poesie sono dominate dai motivi dell’antitesi natura-civiltà e istinto-ragione, dal folclore andaluso e dal suo paesaggio.
Autore: Federico García Lorca
Titolo: Cos’è questo mio amore
Traduttori: Mario Socrate, Carlo Bo
Editore: Garzanti
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 96
ISBN: 9788811814474