Ginevra e gli altri è un romanzo che, pur essendo totalmente indipendente dal precedente testo dello scrittore, Aldino, ne riprende alcuni personaggi e ne introduce di nuovi. Questa volta lo sguardo è principalmente femminile, dal momento che al centro della trama troviamo Ginevra, la sorella di Aldino, che imparerà a conoscere il mondo durante i tumultuosi anni ’60: si confronterà con il perbenismo del tempo, con l’omosessualità del fratello, con un matrimonio non sempre felice, con la nascita di un figlio e con il femminismo. Altri personaggi, poi, attraversano il racconto, mettendo a nudo i propri tormenti e le proprie contraddizioni: il filo conduttore delle storie che vengono narrate è sicuramente il sentirsi diversi dagli altri e dalle etichette che impone la società.
Giorgio Ansaldo è nato, vive e lavora a Genova. Dopo aver conseguito la Laurea in Lettere Moderne all’Università degli Studi di Genova e il diploma presso la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, ha lavorato come attore in numerosi spettacoli prodotti dalla cooperativa teatrale del Teatro della Tosse, partecipando anche al Festival di Spoleto diretto da Aldo Trionfo. Buon conoscitore della letteratura ottocentesca italiana, ha conseguito il secondo premio al concorso letterario ´Città di Moncalieri´ con il romanzo storico Sangue garibaldino pubblicato nel 2008 presso i Fratelli Frilli editori.
Autore: Giorgio Ansaldo
Titolo: Ginevra e gli altri
Editore: Robin edizioni
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 384
ISBN: 9788872746134
Pingback: [Ernesto e la foto][Giorgio Ansaldo] | Queerographies
Great blog I enjoyed readding