Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Giornata Mondiale contro l’AIDS]

Dal 1988 ogni anno il primo dicembre si celebra la Giornata Mondiale contro l’AIDS. Istituita per sensibilizzare i politici di tutto il mondo sulla lotta contro l’HIV, per mostrare sostegno alle persone che convivono con l’HIV e per commemorare coloro che sono morti a causa di malattie correlate all’AIDS. Nel 2020, anno in cui la pandemia di COVID-19 ha messo tragicamente in risalto le disuguaglianze radicate nelle nostre società in materia di accesso alla sanità, ma che ha anche dimostrato che nessuno è sicuro se non lo siamo tutte e tutti, il tema scelto è Solidarietà globale, responsabilità condivisa (Global solidarity, shared responsibility).

In occasione della Giornata Mondiale contro l’AIDS 2020 vi proponiamo 5 libri che hanno raccontato l’HIV e l’AIDS in Italia negli ultimi anni.

Scritto da: Nicola Gardini
Titolo: La vita non vissuta
Editore: Feltrinelli
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 208
ISBN: 9788807031571

Agli occhi degli altri, e forse anche ai propri, Valerio ha l’aria di un quarantenne di successo: è uno stimato professore di latino, ha una casa, un’esistenza comoda, una moglie e una bambina affettuose. Eppure in un istante tutto questo perde senso; basta l’incontro con Paolo, giovane pittore di talento e amante appassionato, tanto fascinoso quanto insicuro, perché di colpo Valerio decida di voltare pagina. Finalmente insieme a Paolo potrà cominciare quella vita che già dai tempi della scuola sogna di vivere e che ora gli si offre irrinunciabile, improcrastinabile… Quand’ecco che una telefonata rivela l’illusione: Paolo ha appena scoperto di essere sieropositivo. Seguono la corsa di Valerio in una clinica per gli esami del sangue, la conferma dell’infezione, la scoperta dell’irrimediabile, e nel volgere di poche ore quell’amore nuovo, atteso da sempre, diventa una vertigine di fantasmi, paure, dubbi inesprimibili. Alla luce di un infaticabile lavoro di comprensione, Valerio fa piazza pulita di pregiudizi, luoghi comuni e falsificanti distinzioni, entrando sempre più a contatto con le ragioni della vita e dell’amore. Un romanzo intenso, intriso di pena e stupore, che riflette – anche attraverso la profonda consuetudine con i grandi classici – sulla sofferenza del corpo e del pensiero, sulla dissoluzione dell’identità, sulla fortuna, sulla colpa, sul desiderio, sulle parole. E sul senso della fine.

"Ritrovarsi, forse" di Jacopo Gallo Curcio
Scritto da: Jacopo Gallo Curcio
Titolo: Ritrovarsi, forse
Editore: Street Lib
Anno di pubblicazione: 2016
Pagine: 208
ISBN: 9788892596283

Ritrovarsi, forse è la storia di tutti noi. Un romanzo moderno che, attraverso le vicende intrecciate di tre giovani, narra della solitudine e della fragilità dei rapporti di coppia, caratterizzanti la nostra epoca. I tre protagonisti provengono da situazioni e luoghi diversi: una ragazza di New York, innamorata dell’amore, lasciata dal suo compagno; un avvocato di Milano, cinico e donnaiolo, che scopre di essere affetto da una malattia; un giovane di Lipari, ingenuo e fragile, incerto sulla sua sessualità. Partono alla ricerca di se stessi e s’incontrano casualmente a Roma. Da qui si dipana una fitta trama di situazioni che li aiuterà a crescere e maturare, fino a trovare la forza per affrontare l’ostacolo che ciascuno di loro ha e che impedisce il raggiungimento dell’amore di cui sentono, nonostante tutto, la necessità. Non sarà facile, ma superati quei problemi i protagonisti avranno la possibilità di ritrovarsi forse vivere appieno se stessi e i loro sentimenti.

"L’amore ai tempi dell’HIV" di Sandro Verniani
Scritto da: Sandro Verniani
Titolo: L’amore ai tempi dell’HIV
Editore: Epsil 
Anno di pubblicazione: 2015
Pagine: 178
ISBN: 9788898882625

Cosa significa vivere in una coppia sierodiscordante? Oggi grazie al trattamento antiretrovirale la qualità della vita delle persone sieropositive è migliorata, anche sul piano delle relazione affettive e sessuali; questo nonostante in molte tasche della società resista una forte stigmatizzazione e discriminazione delle persone con HIV. Questo è il panorama in occidente, e in particolar modo in Italia dove le terapie sono fornite gratuitamente dal sistema sanitario nazionale. Ma cosa succede in altri paesi, ad esempio la Cina?

"La rivoluzione del coniglio" di Antonello Dose
Scritto da: Antonello Dose
Titolo: La rivoluzione del coniglio
Editore: Mondadori
Anno di pubblicazione: 2017
Pagine: 234
ISBN: 9788804660118

“Aloha! Sono Antonello Dose, quello del ‘Ruggito del Coniglio’. Da molti anni pratico il buddismo di Nichiren Daishonin. Ho iniziato per curiosità, per fiducia verso chi me ne aveva parlato e aveva insistito tanto affinché partecipassi a una riunione in una casa privata. ‘Metti dei calzini puliti’ mi disse Betta, ‘ti chiederanno di togliere le scarpe.’ Il mio è il racconto di venticinque anni di esperienze di fede e di vita quotidiana che mi hanno permesso di approfondire la conoscenza di me stesso e di quello straordinario, profondissimo, misterioso, gioioso fenomeno che si chiama ‘vita’ e che ci vede, consapevoli o meno, tutti coinvolti. Provengo da una famiglia cattolica ed è stato inevitabile, in questi anni, avere dubbi di ogni genere e confrontare i risultati che ho ottenuto seguendo prima una religione e poi l’altra. Ho sperimentato cosa significa abbracciare il Sutra del Loto e recitare con costanza Nam-Myoho-Renge-Kyo, la Legge dell’Universo. Ho provato gli effetti del Daimoku sullo stato vitale, nella percezione di me e degli altri, nella salute, nella protezione dagli incidenti e nell’attirare la buona fortuna. Sono tanti i motivi di gioia e di gratitudine che mi spingono a questo racconto, finora vissuto gelosamente in privato, ma la gioia più grande, da un po’ di tempo a questa parte, è notare che il fenomeno vita funziona esattamente come intuito e descritto dal primo Budda storico Shakyamuni, come spiegato da Nichiren Daishonin nel XIII secolo e attualizzato da quello che considero il mio maestro, Daisaku Ikeda. Ci sono stati anche dolori, malattie, lutti. E l’energia vitale per affrontarli. Ma ciò che conta è che direzione diamo all’esistenza, alla nostra mente e al nostro cuore insieme, kokoro in giapponese. Il buddismo mi ha cambiato la vita, e ve lo racconto senza pudori.” Questa è la storia di Antonello Dose. Una storia intensa, empatica, dolorosa. Svelata anche negli aspetti più duri, con una scrittura lieve e luminosa che ci sorprende. Prima di incontrare Ikeda, Dose ha avuto due maestri: Eugenio Barba, il grande guru del teatro di ricerca, e Enrico Vaime, il gran maestro del varietà radiofonico e televisivo. La sintesi inaspettata che ne deriva, di leggerezza e di radicalità antropologica e mistica, fa di questo libro di iniziazione al buddismo una lettura difficile da dimenticare.

"Febbre" di Jonathan Bazzi
Scritto da: Jonathan Bazzi
Titolo: Febbre
Editore: Fandango libri
Anno di pubblicazione: 2019
Pagine: 256
ISBN: 9788860446060

Jonathan ha 31 anni nel 2016, un giorno qualsiasi di gennaio gli viene la febbre e non va più via, una febbretta, costante, spossante, che lo ghiaccia quando esce, lo fa sudare di notte quasi nelle vene avesse acqua invece che sangue. Aspetta un mese, due, cerca di capire, fa analisi, ha pronta grazie alla rete un’infinità di autodiagnosi, pensa di avere una malattia incurabile, mortale, pensa di essere all’ultimo stadio. La sua paranoia continua fino al giorno in cui non arriva il test dell’HIV e la realtà si rivela: Jonathan è sieropositivo, non sta morendo, quasi è sollevato. A partire dal d-day che ha cambiato la sua vita con una diagnosi definitiva, l’autore ci accompagna indietro nel tempo, all’origine della sua storia, nella periferia in cui è cresciuto, Rozzano – o Rozzangeles –, il Bronx del Sud (di Milano), la terra di origine dei rapper, di Fedez e di Mahmood, il paese dei tossici, degli operai, delle famiglie venute dal Sud per lavori da poveri, dei tamarri, dei delinquenti, della gente seguita dagli assistenti sociali, dove le case sono alveari e gli affitti sono bassi, dove si parla un pidgin di milanese, siciliano e napoletano. Dai cui confini nessuno esce mai, nessuno studia, al massimo si fanno figli, si spaccia, si fa qualche furto e nel peggiore dei casi si muore. Figlio di genitori ragazzini che presto si separano, allevato da due coppie di nonni, cerca la sua personale via di salvezza e di riscatto, dalla predestinazione della periferia, dalla balbuzie, da tutte le cose sbagliate che incarna (colto, emotivo, omosessuale, ironico) e che lo rendono diverso. Un libro spiazzante, sincero e brutale, che costringerà le nostre emozioni a un coming out nei confronti della storia eccezionale di un ragazzo come tanti. Un esordio letterario atteso e potente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: