Ritrovarsi, forse è la storia di tutti noi. Un romanzo moderno che, attraverso le vicende intrecciate di tre giovani, narra della solitudine e della fragilità dei rapporti di coppia, caratterizzanti la nostra epoca. I tre protagonisti provengono da situazioni e luoghi diversi: una ragazza di New York, innamorata dell’amore, lasciata dal suo compagno; un avvocato di Milano, cinico e donnaiolo, che scopre di essere affetto da una malattia; un giovane di Lipari, ingenuo e fragile, incerto sulla sua sessualità. Partono alla ricerca di se stessi e s’incontrano casualmente a Roma. Da qui si dipana una fitta trama di situazioni che li aiuterà a crescere e maturare, fino a trovare la forza per affrontare l’ostacolo che ciascuno di loro ha e che impedisce il raggiungimento dell’amore di cui sentono, nonostante tutto, la necessità. Non sarà facile, ma superati quei problemi i protagonisti avranno la possibilità di ritrovarsi e forse vivere appieno se stessi e i loro sentimenti.
Jacopo Gallo Curcio è nato a Roma e ha vissuto anche a Milano e Londra, città nelle quali ha ambientato Ritrovarsi, forse. Avvocato e docente, ha al suo attivo varie pubblicazioni scientifiche. La sua creatività lo ha condotto prima verso il teatro e successivamente alla pubblicazione del suo romanzo.
Autore: Jacopo Gallo Curcio
Titolo: Ritrovarsi, forse
Editore: Street Lib
Anno di pubblicazione: 2016
Pagine: 168
ISBN: 9788892596283
Pingback: [Giornata Mondiale contro l’AIDS] | Queerographies