Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Rapporto contro la normalità][FHAR]

Rapporto contro la normalità

Il Rapporto contro la normalità, pubblicato nel 1971, poi tradotto in Italia nel 1972 da Guaraldi editore, e ripubblicato nel 2013 in Francia dalla casa editrice militante GayKitschCamp, viene riproposto oggi nella collana Eresia, in una versione filologicamente riveduta e introdotta da Massimo Prearo, che ne restituisce il suo linguaggio politicamente crudo, diretto e rivoluzionario. Il FHAR, il Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire, un gruppo di giovani lesbiche e froci – tra cui Monique Wittig e Guy Hocquenghem – al contempo in dialogo e in conflitto con il movimento femminista, studentesco e con i movimenti della sinistra gauchiste, racconta e raccoglie nel Rapporto le basi teoriche, pratiche e collettive, per posizionarsi come un fuori rispetto e contro un dentro sistemico. Un testo che ufficializza, a suo modo, un prima e un dopo all’interno della storia del movimento LGBTQI+ francese, una provocazione chiara, quella del «il y en a plein le cul!»  / «ne abbiamo pieno il culo!», necessaria allora e utile oggi per la rielaborazione della nostra storia.

Fondato il 10 marzo 1971 in occasione dell’irruzione di una celebre trasmissione radio consacrata quel giorno a “l’omosessualità: questo doloroso problema”, il Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire (FHAR) è la forma movimentista del progetto omosessuale rivoluzionario di liberazione francese. Tra il 1971 e il 1973, le assemblee settimanali del FHAR alle Belle Arti di Parigi diventano il punto di incontro e di passaggio di una nuova generazione di attivismo frocio e lesbico. Ben presto diversi gruppi locali nascono anche in varie province francesi dove però, dopo l’entusiasmo iniziale, la partecipazione alle azioni e alle attività si fa rara. Malgrado la breve sequenza della sua esistenza, il FHAR rimane un laboratorio di produzione teorica e politica originale e dirompente.

Massimo Prearo è responsabile scientifico del Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e Teorie della Sessualità dell’Università di Verona e docente di scienza politica. Ha conseguito un dottorato presso la Scuola di Alti Studi in Scienze Sociali (EHESS) di Parigi e ha condotto per diversi anni ricerche sui movimenti LGBTQI+. Su questi temi ha pubblicato Le moment politique de l’homosexualité. Mouvements, identités et communautés en France (2014) e La fabbrica dell’orgoglio. Una genealogia dei movimenti LGBT (2015). Di recente ha pubblicato L’ipotesi neocattolica. Politologia dei movimenti anti-gender (2020). Partecipa attivamente alla Rete italiana di Studi di Genere, Intersex, Femministi, Transfemministi e sulla Sessualità – GIFTS.

Per acquistare il libro

Scritto da: FHAR Front Homosexuel d’Action Révolutionnaire
Titolo: Rapporto contro la normalità
Titolo originale: Rapport contre la normalité
A cura di: Massimo Prearo
Editore: Asterisco
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 194
ISBN: 9791280227034

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: