Coniato e teorizzato da Ezra Pound agli albori del Novecento, l’Imagismo trovò la sua migliore espressione nella poetessa americana Hilda Doolittle (H. D.), di cui per la prima volta arriva in Italia un’antologia poetica che raccoglie gli esiti più alti e riconosciuti tratti dalle raccolte Sea Garden (1916) e The God (1913-1917). Con una lingua naturale, essenziale, priva di costrutti artificiosi, il verso libero e irregolare, le Poesie imagiste di H.D., tradotte da Giorgia Sensi, “non rappresentano, ma presentano”, combinando immagini nitide in un movimento avvolgente che evoca sentimenti e emozioni profonde attraverso uno stile in cui l’elemento narrativo fa di questa poetessa una voce più che mai contemporanea e attuale.
Rosa, ruvida rosa,
sciupata, scarsi i tuoi petali,
fiore scarno, sottile,
rade le foglie,più preziosa
di una rosa umida
sola su uno stelo –
sei colta nella corrente.Stentata, piccola la foglia,
sei sbattuta sulla sabbia,
sei sollevata
nella sabbia secca
spinta dal vento.Può la rosa gialla
trasudare tale acre fragranza
indurita in una foglia?
Hilda Doolittle (nota come H. D.) nacque nel 1886 a Bethlehem, Pennsylvania. All’università di Pennsylvania conobbe Ezra Pound e se ne innamorò. Lo seguì in Europa, e a Londra fece parte del suo gruppo di poeti Imagisti. A Londra sposò il poeta Richard Aldington. Con Pound come suo mentore, nel 1916 pubblicò la sua prima raccolta, “Sea Garden”. Dopo la separazione da Aldington e varie vicissitudini amorose, H. D. iniziò una relazione con Annie Winifred Ellerman, una ricca industriale e romanziera che scriveva sotto il nome di Bryher e con lei visse per il resto dei suoi giorni. Ezra Pound restò comunque nel suo cuore, e lo ricordò negli epistolari, nel memoir “End to Torment” e nel poemetto “Winter Love”. H. D. morì a Zurigo nel 1961
Scritto da: H. D.
Titolo: Poesie imagiste
Tradotto da: Giorgia Sensi
Edito da: Interno Poesia Editore
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 176
ISBN: 9788885583603