Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Valori anomali][Pierpaolo Moscariello]

Valori anomali Pierpaolo Moscariello

Quando la nonna di Paolo viene a mancare, l’ultimo consiglio che dà al nipote è quello di partire, di cercare altrove la propria strada. Il ragazzo, ventottenne neolaureato e ben accoccolato nell’abitudine, in un guizzo di intraprendenza decide di lasciare la sicurezza del suo paesino nel Sud Italia per avventurarsi in un progetto di ricerca in Germania, a Magonza. Paolo è costretto a uscire dalla sua zona di comfort per destreggiarsi tra difficoltà comunicative, culturali e non solo: proprio in questa cittadina sulla sponda del Reno, è tempo di conoscere un inedito aspetto di sé grazie all’attrazione per Lukas. Per il giovane ha dunque inizio un percorso nuovo, un sentiero che lo condurrà faccia a faccia con il vero se stesso. Valori anomali è un romanzo di formazione scritto sotto forma di memoir. Il protagonista ripercorre, con tormento e un pizzico di ironia, i punti salienti del suo viaggio alla ricerca della consapevolezza, durante il quale mette in discussione il mondo e soprattutto se stesso, al di là di stereotipi e schemi che forse non l’hanno mai rappresentato.

“… a tutti noi, valori anomali, spetta di narrare una storia avvincente che si scioglie nella trama di vite mediocri”   

Pierpaolo Moscariello è nato nel 1989 a Eboli (SA). Laureato in Biotecnologie, lavora come ricercatore biomedico a Magonza, in Germania. Valori anomali è il suo primo romanzo.

Per acquistare il libro

Scritto da: Pierpaolo Moscariello
Titolo: Valori anomali
Edito da: Dialoghi edizioni
Anno di pubblicazione: 2022
Pagine: 214
ISBN: 9788892791640

Un commento su “[Valori anomali][Pierpaolo Moscariello]

  1. Luigi P.
    febbraio 15, 2022

    Si fa leggere con piacere. Scritto bene.
    Il romanzo tratta della scoperta della propria omosessualità da parte di un giovane ricercatore universitario e della storia di una donna, che dagli anni 50/60, voleva essere libera rispetto agli stereotipi del tempo.
    Sembra che le due storie viaggino separatamente ma poi si scopre che esse sono intrecciate.
    Importante anche la descrizione dei rapporti (gerarchici?) all’interno del centro di ricerca dell’Università di Magonza in Germania e di come il protagonista riuscirà, ancora una volta, a dimostrarsi “valore anomalo” .
    Il linguaggio e scorrevole ma mai banale .
    Io l’ho letto in tre sere.
    Ne consiglio la lettura. 🤞😖

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il febbraio 5, 2022 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: