Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Anja ed Esther][Klaus Mann]

Anja ed Esther. Un dramma romantico in sette tableaux di Klaus Mann

Dramma in sette atti pubblicato nel 1925, Anja ed Esther è la prima pièce di Klaus Mann, scritta all’età di diciotto anni e ac – colta con scandalo per le allusioni all’amore lesbico. La vicenda prende luogo in un antico monastero divenuto riformatorio che conta soltanto sedici pazienti-bambini; i quattro più grandi sono Anja, Esther, Jakob e Kaspar, che abitano quel mondo isolatissimo e malinconico come un guscio, un mondo poetico intessuto di re – lazioni umane più o meno torbide. Tutto cambia quando il guscio si rompe, e il mondo di fuori fa il suo ingresso nella persona del ballerino Erik, di cui Esther non può che innamorarsi. L’esordio a teatro di Klaus Mann è fulminante, e reso indimenticabile dai suoi quattro giovanissimi protagonisti.

Klaus Mann (Monaco di Baviera, 1906 – Cannes, 1949) Figlio primogenito di Katia e Thomas Mann, nato a Monaco nel 1906, iniziò la sua car – riera letteraria come enfant terrible negli anni della Repubblica di Weimar. Dopo il 1933 divenne un importante rappresentante della letteratura tedesca in esilio. I suoi romanzi più importanti vennero scritti nel periodo dell’emigrazione: Sinfonia patetica (1935), Mephisto (1936) e Il vulcano (1937). Morì nel 1949 a Cannes per una overdose di sonniferi. A partire da Alessandro. Romanzo dell’utopia (2021) e Figlio di questo tempo (2022), Castelvecchi pubblicherà tutta la sua opera.

Per acquistare il libro

Scritto da: Klaus Mann
Titolo: Anja ed Esther. Un dramma romantico in sette tableaux
Titolo originale: Anja und Esther
Tradotto da: Giulia Iannucci
Edito da: Castelvecchi
Anno: 2022
Pagine: 96
ISBN: 9788832905878

Un commento su “[Anja ed Esther][Klaus Mann]

  1. Pingback: [Punto d’incontro all’infinito][Klaus Mann] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: