Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Atlante del genere][Alessandra Daphne Fisher][Jiska Ristori]

Atlante del genere. Alla scoperta dell'euforia di genere Alessandra Fisher e Jiska Ristori

Le persone possono essere solo maschi o femmine. I veri maschi non piangono. Mettersi lo smalto fa diventare donne. Le femmine non possono avere il pisello. Questi e (moltissimi) altri sono i falsi miti in cui capita di imbattersi ogni giorno riguardo alla questione di genere. Questione molto più complessa, variopinta e sfaccettata di quanto spesso si pensi, perché dietro a concetti che ormai tutti crediamo di conoscere bene, come transgender, cisgender, orientamento sessuale e così via, c’è un mondo tutto da esplorare. Questo atlante – aggiornato, comprensibile, dettagliato – realizzato dalle due persone che coordinano il team per l’affermazione di genere dell’Ospedale Universitario Careggi di Firenze, tra le massime esperte di questi temi, prende per mano i lettori per portarli alla scoperta dell’euforia di genere, attraverso cinque continenti (quelli di conoscenza, esplorazione, convivenza, legami e piacere) e diversi paesi, da quello dell’amore a quello del tesoro nascosto, da quello delle verdure (patata, pisello) a quello dei cavallucci marini, da quello del coming out (cosa ben diversa dall’outing, attenti a non sbagliare) a quello delle tempeste, fino a raggiungere i paesi della sicurezza, delle scoperte e della libertà di essere se stessi.

Alessandra Daphne Fisher è endocrinologa presso l’ospedale fiorentino di Careggi, docente della Scuola di specializzazione di Endocrinologia dell’Università di Firenze, abilitata a professore di II fascia settore Endocrinologia, membro del board dell’European Professional Association for Transgender Health, presidente della Società Italiana Genere, Identità e Salute (SIGIS) nonché socia fondatrice. Collabora in numerosi progetti di ricerca con il Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell’Istituto Superiore di Sanità. È autrice di più di novanta pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali peer reviewed e di numerosi capitoli di volumi in gran parte focalizzati sulle tematiche legate all’incongruenza di genere. È membro del gruppo di revisione degli Standard of Care 8a versione della World Professional Association for Transgender Health (WPATH) per la sezione condizioni intersessuali. Dal 2003 il suo impegno è focalizzato nella ricerca clinica e nell’assistenza delle persone con varianza di genere e con condizioni intersessuali, in età evolutiva e adulta.

Jiska Ristori, psicologa e psicoterapeuta, lavora prevalentemente su tematiche legate al genere dal 2003. Ha condotto gruppi di prevenzione del bullismo omofobico e transfobico nelle scuole secondarie, primarie e materne. Al momento, fa parte dell’équipe multidisciplinare della SOD di Andrologia, Endocrinologia Femminile e Incongruenza di Genere dell’ospedale fiorentino di Careggi, dove si occupa del supporto psicologico e dell’assistenza nelle varie fasi del percorso di affermazione di genere in infanzia, adolescenza ed età adulta. È impegnata in gruppi di ricerca e partecipa regolarmente a congressi nazionali e internazionali. Fa parte del direttivo ed è socia fondatrice della Società Italiana Genere, Identità e Salute ed è parte del gruppo di revisione dell’8a versione degli Standard of Care della WPATH per la sezione infanzia.

Per acquistare il libro

Titolo: Atlante del genere. Alla scoperta dell’euforia di genere
Scritto da: Alessandra Daphne Fisher e Jiska Ristori
Edito da: Edizioni Clichy
Anno: 2022
Pagine: 72
ISBN: 9788867999002

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: