Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Alice][Dario Lanciotti]

Alice di Dario Lanciotti

Alice è una donna sola che lavora per dodici ore al giorno nel supermercato di una piccola località. La persona che amava, Elisa, è morta suicida due anni prima e lei non riesce a liberarsi del suo fantasma che sembra non volerla abbandonare. Infatti, ogni nuova ragazza che conosce viene consumata dal confronto con la ex. Una sera Alice si imbatte in Zoe, un’attrice di film pornografici che ha intrapreso questa strada per volere del suo compagno. L’infedeltà di quest’ultimo trascina le due ragazze in un turbine di passione e scelte improvvise che culmina con il progetto di scappare lasciandosi per sempre alle spalle la città. I sogni delle due ragazze si devono però scontrare con la realtà e con le ferite che questa lascia, anche in chi ha solo voglia di ritornare a vivere.

Dario Lanciotti è nato ad Aprilia (RM) nel 1993. Dal 2014 al 2016 ha collaborato con il laboratorio teatrale del Liceo “Meucci” di Aprilia, lavorando alla revisione di testi teatrali come Il panico di Rafael Spregelburd, The Children’s Hour di Lillian Hellman e Angels in America di Tony Kushner, spettacoli messi in scena al Teatro Europa di Aprilia. Nel 2015 si è classificato tra i dieci finalisti della prima edizione del contest letterario “Il ballo delle Debuttanti”, con il racconto Come polvere. Dall’agosto del 2016 fino al maggio del 2017 è stato impegnato nella scrittura della sceneggiatura del documentario su Hans Werner Henze. Nel 2019 ha realizzato insieme a Gianmarco Santoro il cortometraggio Olivetti 82.

Per acquistare il libro

Titolo: Alice
Scritto da: Dario Lanciotti
Edito da: Scatole Parlanti
Anno: 2023
Pagine: 198
ISBN: 9788832815160

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il marzo 12, 2023 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: