Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Trilogia dell’Olocausto][Helga Schneider]

Trilogia dell'Olocausto Helga Schneider

In un cofanetto (ma vendibili separatamente) i tre libri Oligo dell’autrice de Il rogo di Berlino e Lasciamo andare madre (Adelphi). Il lettore troverà racconti di guerra, e due romanzi sulle persecuzioni di Hitler contro gli omosessuali e sul programma di eutanasia nazista.

Per un pugno di cioccolata: dieci racconti che narrano di fame, sofferenza, speranza, miseria, memoria, guerra e solidarietà. Raccontano gli anni ’30 e ’40, ma anche il dopoguerra. La quotidianità si intreccia con la grande storia.

Bruceranno come ortiche secche: un affresco di ampio respiro mostra le mille sfumature della Germania degli anni ’30, quando il governo tollerante della Repubblica di Weimar cede il passo al delirio nazista e alle persecuzioni omofobe.

In nome del Reich: una testimonianza della spietata efferatezza dell’Operazione T4, il programma di eutanasia nazista. In un crescendo di emozioni, il destino di una giovane madre e del suo primogenito Adolf.

Helga Schneider nasce nel 1937 in Slesia, territorio tedesco che dopo la Seconda guerra mondiale sarà assegnato alla Polonia. Dal 1963 vive in Italia, a Bologna. Ha all’attivo libri per Rizzoli, Salani, Einaudi e Adelphi. In particolare, si ricorda Il rogo di Berlino (1995, vincitore del Premio Rapallo Carige) e Bruceranno come ortiche secche (2021). È tra le ultime testimoni dirette dell’orrore nazista; da bambina è scesa nel bunker della Cancelleria e ha conosciuto Hitler. Sua madre è stata una delle guardiane di Auschwitz, generando una catena di dolore che è ancora viva.

Per acquistare il libro

Titolo: Trilogia dell’Olocausto
Scritto da: Helga Schneider
Edito da: Oligo Editore
Anno: 2023
Pagine: 3 voll.
ISBN: 9791281000285

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: