“Pensiamo un momento solo alla fondamentale importanza che ha sempre avuto nella cultura occidentale l’amore; come dall’amore siano venute le grandi costruzioni dello spirito, i grandi sistemi conoscitivi; e vedremo che l’omosessualità ha avuto nella vita di Pasolini a Roma lo stesso ruolo che ha avuto l’eterosessualità in quella di tante vite non meno intense e creative della sua. Forse una simile operazione era riuscita in passato soltanto a Rimbaud a Paris”. Alberto Moravia
Patrce Avella è un autore francese di origine italiana. Nato nel 1959, vive oggi nella Maremma Toscana. Nel 2012, a Parigi, questo romanzo ha ricevuto «le Prix du Livre Européen et Méditerranéen» dalla Fondation Jean Monnet, nella categoria “Roman et cinéma”. Nel 2013 è stato selezionato per il rinomato premio «Polar en Vigne» in Borgogna. Redattore della rubrica Storia gastronomica italiana per La Voce, la rivista degli italiani, attiva a Parigi. Collabora con diverse trasmissioni radiofoniche in Francia (France Bleu e Sud Radio). Co-organizzatore con l’associazione Dolcevita Italia delle Settimane del cinema italiano per conto della regione Bourgogne Franche-Comté.
Gordiano Lupi (Piombino, 1960). Tra i suoi lavori di argomento cinematografico ricordiamo: Filmare la morte – Il cinema horror e thriller di Lucio Fulci (Il Foglio, 2006), Fernando di Leo e il suo cinema nero e perverso (Profondo Rosso, 2009), Fellini – A cinema greatmaster (Mediane, 2009), Cozzi stellari – Il cinema di Lewis Coates (Profondo Rosso, 2009 – edizione USA, 2011), Tinto Brass – poeta dell’erotismo (Profondo Rosso, 2010), Storia del cinema Horror Italiano – vol.1/5 (Il Foglio, 2011 – 2015), Bruno Mattei – L’ultimo artigiano (Il Foglio, 2013). Il suo romanzo più recente è Calcio e acciaio – Dimenticare Piombino (Acar, 2014).
Titolo: Pier Paolo Pasolini. Il cinema, l’amore & Roma
Scritto da: Patrice Avella e Gordiano Lupi
Edito da: Edizioni Il Foglio
Anno: 2023
Pagine: 462
ISBN: 9788876069338