Poeta, romanziere, critico letterario, saggista politico, sceneggiatore e regista, Pier Paolo Pasolini è stato uno dei maggiori intellettuali del dopoguerra e ha esercitato una profonda influenza sulla cultura italiana. Questa nuova edizione di “Pasolini Requiem” offre un ritratto completo e inedito del suo genio eclettico e multiforme. Intrecciando l’analisi delle opere e le interviste di amici, ammiratori e detrattori, Barth David Schwartz segue la crescita di Pasolini da poeta di provincia a romanziere di successo, il suo passaggio alla regia, fino a giungere all’enigma ancora irrisolto della tragica scomparsa. Schwartz racconta le incomprensioni e polemiche con gli intellettuali, spesso sospettosi e prevenuti, ricostruisce efficacemente lo scandalo che destava e la persecuzione di cui fu oggetto da parte dei media, ne mostra le tante contraddizioni e gli inevitabili abbagli. Emerge l’immagine letteraria e storica di un artista solo nel suo genio, spesso incompreso, comunque profetico.
Barth David Schwartz è nato a Dayton, Ohio nel 1947. Ha studiato all’Harvard College e, dopo aver frequentato l’Università di Oxford come Rhodes Scholar, ha conseguito un dottorato in Giurisprudenza alla Yale Law School. Scrittore e saggista, oggi vive a Baltimora. I suoi lavori sono apparsi su varie testate tra cui “The Wall Street Journal”, “The New Republic” e “Scientific American”.
Autore: David Schwartz Barth
Titolo: Pasolini requiem
Titolo Originale: Pasolini requiem
Traduttore: Paolo Barlera
Editore: La Nave di Teseo
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 836
ISBN: 9788834601235
Pingback: [Pasolini requiem][David Schwartz Barth] — Queerographies | l'eta' della innocenza