Edito nel 1983 da Felina, prima casa editrice lesbica italiana, Il nostro mondo comune è il pamphlet scritto a più mani da un gruppo di lesbiche del CLI (Collegamento Lesbiche Italiane) in risposta alla cancellazione del lesbismo all’interno del documento Più donne che uomini a cura del Gruppo N. 4 della Libreria delle donne di Milano. Contro il silenzio che avvolge l’esistenza lesbica all’interno del pensiero della differenza sessuale, le autrici prendono parola collettivamente per denunciare i dispositivi di invisibilizzazione del lesbismo esterni e interni al femminismo e per immaginare un mondo comune delle donne fondato sulla lotta alla Norma eterosessuale e sull’accoglimento delle differenze tra le donne. Un testo fondamentale per conoscere la storia lgbit*q italiana e per riconoscere il ruolo svolto dalle lesbiche all’interno del movimento femminista.
Il C.L.I., Collegamento Lesbiche Italiane, nacque nel 1981 per promuovere il collegamento tra singole lesbiche e gruppi e per creare occasioni di incontro e riflessione politica tra lesbiche. Pubblicò fino al 2002 il Bollettino del CLI, poi rinominata Bollettina, e opuscoli, cataloghi, saggi e traduzioni dedicati al lesbismo con lo scopo di diffondere la cultura delle donne lesbiche prodotta in Italia e all’estero. Nel 1986 creò gli Archivi Lesbici Italiani che hanno oggi sede alla Casa Internazionale delle donne di Roma.
Autrici: Collegamento Lesbiche Italiane
Titolo: Il nostro mondo comune
Introduzione: Liana Borghi
Prefazione: Irene Villa
Editore: Asterisco edizioni
Anno di pubblicazione: 2020
Pagine: 150
ISBN: 9788894437195
Pingback: [Giornata internazionale della donna 2021] | Queerographies