Queerographies

Be Proud Of What You Read

[La vita lenta][Abdellah Taïa]

La vita lenta  Abdellah Taïa

In Francia, dopo gli attentati del 2015, Mounir, un intellettuale letterario parigino omosessuale di 40 anni di origine marocchina, vive in una situazione precaria. Si è appena trasferito in un appartamento in rue de Turenne. Madame Marty, anziana donna di 80 anni che vive al piano di sopra, lotta per sopravvivere in un minuscolo monolocale di 14 mq. L’amicizia tra questi due esclusi dalla Repubblica si intensifica fino al giorno in cui si trasforma in un incubo. Gli scontri tra i due si susseguono. Esasperata, Madame Marty chiama la polizia per far arrestare Mounir. Mescolando i suoi ricordi, i suoi pensieri, le sue riflessioni e i suoi slanci, Mounir ci presenta la sua infanzia in un quartiere marocchino, come ha vissuto la sua omosessualità, il suo esilio volontario, la solitudine degli invisibili. Una critica al razzismo e all’omofobia ben narrata, una lettura delirante che culmina in un finale inaspettato. Antoine, il commissario che interroga il giovane, lo sospetta di legami con i jihadisti. Ma Antoine esiste davvero? Dove si interseca il confine tra il reale e l’immaginario? “La vita lenta” è, senza dubbio, un romanzo di rottura.

Abdellah Taïa è uno scrittore, regista e sceneggiatore marocchino. Nato nel 1973 a Salé, ha studiato letteratura francese all’Università di Rabat, Ginevra e Parigi, città quest’ultima dove ormai vive stabilmente. In Francia ha pubblicato diversi titoli di successo. La vita lenta è il suo ultimo romanzo (pubblicato in Francia nel 2019 da Editions du Seuil). Ha ricevuto una menzione speciale al Premio Roman Gay 2019 ed è stato selezionato per il Premio Renaudot e per il Premio Goncourt 2019.

Per acquistare il libro

Scritto da: Abdellah Taïa
Titolo: La vita lenta
Titolo originale: La Vie lente
Tradotto da: Stefano Valenti
Edito da: Funambolo
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 236
ISBN: 9788899233419

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il giugno 11, 2021 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: