Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Ritorno a Whistle Stop][Fannie Flagg]

Ritorno a Whistle StopFannie Flagg

Buddy Threadgoode è nato e cresciuto a Whistle Stop, Alabama. Da bambino, il fischio allegro dei treni che passavano per la piccola stazione ferroviaria scandiva il corso delle sue giornate. Sua madre Ruth, donna mite, misurata, e la zia Idgie, eccentrica, volitiva, passionale, erano le proprietarie del caffè della cittadina, noto nel raggio di chilometri per i suoi irresistibili pomodori verdi fritti; un punto di incontro e di ristoro sempre pronto ad accogliere tutti. Poi, col passare del tempo, Whistle Stop andò via via spopolandosi, i treni smisero di passare e il caffè chiuse una volta per tutte. Dopo molti anni di assenza, di quel posto immerso tra i campi di granturco l’ottantaquattrenne Buddy conserva ricordi dolci e nostalgici, che condivide con sua figlia Ruthie e con chiunque abbia voglia di ascoltare le sue storie. Ed è lì, ai luoghi della sua infanzia, che decide di fare ritorno, sgattaiolando fuori dalla casa di riposo per un viaggio carico di avventure, dando il via a un susseguirsi di eventi dai risvolti imprevedibili. Con candore e ironia, Fannie Flagg porta ancora una volta il lettore tra gli indimenticabili protagonisti e le atmosfere senza tempo di Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop.

Fannie Flagg inizia la sua carriera all’età di undici anni, quando scrive, dirige e mette in scena la sua prima opera, intitolata The Whoopee Girls. Da allora non si è mai fermata, distinguendosi come attrice e sceneggiatrice televisiva, cinematografica e teatrale. Ritorno a Whistle Stop è l’attesissimo seguito di Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop, un bestseller mondiale e un film di successo. Tra i suoi romanzi, tutti disponibili in BUR, ricordiamo Torta al caramello in paradiso e Voli acrobatici e pattini a rotelle a Wink’s Phillips Station.

Per acquistare il libro

Scritto da: Fannie Flagg
Titolo: Ritorno a Whistle Stop
Titolo originale: The Wonder Boy of Whistle Stop
Tradotto da: Laura Pignatti
Edito da: Rizzoli
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 300
ISBN: 9788817155403

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: