Gabriele è un’attrice che, ormai prossima alla fine della carriera, torna nella città in cui ha trascorso l’adolescenza. La sua visita inattesa coglie alla sprovvista due delle sue amiche, che la considerano una sorta di fuga da una quotidianità grigia e monotona. Grazie a loro, l’attrice può intuire a sua volta la vita che avrebbe potuto vivere. D’altro canto, la fama è gravata su di lei per quarant’anni e solo una cosa sembra evidente: questo viaggio risveglia vecchie passioni e cambia la vita di tutte le persone cui fa visita.
.
.
"Ciò che l’autrice ci presenta in questo libro è uno spaccato di vita reale, grazie al fine cesello della sua scrittura. In quest’opera c’è un grande lavoro per quanto riguarda il linguaggio e lo stile. Il romanzo è interessantissimo e rappresenta, dal mio punto di vista, una delle maggiori promesse della narrativa contemporanea della letteratura catalana". (Recensione del romanzo nella versione in catalano)
Núria Añó (Lleida, 1973) concilia la scrittura con la traduzione, nonché con la partecipazione a congressi e borse internazionali, in cui è solita parlare delle proprie opere, di creazione letteraria, cinema e città, oppure in cui analizza l’opera di scrittori come Elfriede Jelinek, Patricia Highsmith, Karen Blixen, Salka Viertel, Alexandre Dumas (figlio) o Franz Werfel. Alcuni dei suoi racconti, articoli e saggi sono stati tradotti in spagnolo, francese, inglese, italiano, tedesco, polacco, cinese, lettone, portoghese, olandese o greco.
Scritto da: Núria Añó
Titolo: Nuvole basse
Titolo originale: Núvols baixos
Tradotto da: Cinzia Rizzotto
Edito da: Babelcube Inc.
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 252
ISBN: 9781547562336