Lo stereotipo, vissuto come minaccia nel contesto di cura in ambito psicologico o medico, porta la popolazione LGBTQIA+ ad accedervi meno: è indispensabile che il clinico conosca a fondo l’argomento e le migliori strategie di intervento, e si conceda la possibilità di fare autocritica e verificare di non essere animato da pregiudizi o convinzioni erronee. Manuale di Psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+ affronta nel dettaglio diverse importanti tematiche e suggerisce l’impostazione di un intervento terapeutico di indirizzo Cognitivo Comportamentale ma anche tramite le Terapie Mindfulness Based e altre risorse trasversali. Ogni capitolo è corredato di esempi clinici pratici e da testimonianze di pazienti che rendono questo volume un corpus vivo e di immediata fruibilità.
Antonella Montano, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, ha fondato e dirige l’Istituto A.T. Beck di Roma e Caserta, nonché la Onlus «Il Vaso di Pandora – La speranza dopo il trauma». È vicepresidente di CBT Italia (Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale) e membro del Beck Institute International Advisory Committee di Philadelphia. Oltre a dedicarsi all’attività clinica e di ricerca, è docente e supervisore AIAMC (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento), Certified Trainer/Consultant/Speaker/Supervisor dell’Academy of Cognitive Therapy (ACT) e insegnante di MBSR e di protocolli Mindfulness-Based; è infine Expert Yoga Trauma Teacher certificata Yoga Alliance®. Autrice di numerose pubblicazioni, da oltre 25 anni si occupa di tematiche LGBTQIA+.
Roberta Rubbino è psicoterapeuta cognitivo comportamentale, docente, supervisore e responsabile dell’area dedicata all’età evolutiva «Beck for Kids» dell’Istituto A.T. Beck. Conduce gruppi di Mindfulness per pazienti oncologici (MBCT-CA) e per bambini attraverso il protocollo «Il Fiore Dentro» di cui è formatrice. Per Erickson è co-curatrice dell’edizione italiana del libro La terapia cognitiva basata sulla Mindfulness per i bambini ansiosi e co-autrice di Siamo qui per te: come costruire un attaccamento sicuro dalla gravidanza ai quattro anni. All’interno dell’Istituto A.T. Beck si occupa di tematiche LGBTQIA+ in contesto clinico e di ricerca.
Scritto da: Antonella Montano e Roberta Rubbino
Titolo: Manuale di psicoterapia per la popolazione LGBTQIA+
Edito da: Erickson
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 430
ISBN: 9788859025849