Queerographies

Be Proud Of What You Read

[L’eterosessualità impensata][Barbara Mapelli]

L'eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze di Barbara Mapelli

Infranto il roccioso binarismo uomo/donna, è in corso un appassionante dibattito sulla definizione dei soggetti contemporanei e in particolare sulle identità e le identificazioni sessuali. Sono le cosiddette “minoranze” – sbrigativamente racchiuse nell’acronimo LGBT(QI+) – ad aver maggiormente contribuito alla ridefinizione di un quadro di riferimento dentro cui pensare e pensarsi come singole/i e come comunità. Ma se per secoli l’eterosessualità è stata lo standard di riferimento per il concetto stesso di “normalità” – quel grado O su cui è stata misurate ogni alterità – oggi più che mai assistiamo a un rimescolamento di carte: risulta sempre più difficile presupporre che l’eterosessualità sia un monolite senza crepe, un modello unico, indiscutibile e senza scarti.

Barbara Mapelli si occupa di educazione, formazione e cultura, con particolare attenzione alle culture di genere. Su questi temi ha pubblicato volumi e contributi in testi collettivi. Ha insegnato Pedagogia delle differenze di genere, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Milano Bicocca. Tra le sue ultime pubblicazioni: L’androgino tra noi (a cura di, 2016), Nuove intimità. Strategie affettive e comunitarie nel pluralismo contemporaneo (2018) e Nel frattempo. Storie di un altro mondo in questo mondo (2020).

Per acquistare il libro

Scritto da: Barbara Mapelli
Titolo: L’eterosessualità impensata. Quanto insegnano le minoranze
Introduzione di: Federica Fabbiani e Giuliana Misserville
Contributi di Stefano Ciccone, Alessio Miceli, Monica J. Romano
Edito da: Iacobellieditore
Anno: 2022
Pagine: 204
ISBN: 9788862527095

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: