Poeta, regista, giornalista, militante politico, «un intellettuale, uno scrittore, che cerca di seguire tutto ciò che succede, di conoscere tutto ciò che se ne scrive, di immaginare tutto ciò che non si sa o che si tace», Pier Paolo Pasolini è stato probabilmente tra i maggiori artisti e l’intellettuale più influente e controverso del Novecento italiano. Le sue opere e i suoi concetti sono sempre più attuali come inossidabili premesse di una società contemporanea. E forse proprio per questo la sua misteriosa morte lascia molti interrogativi nell’oscurità.
Un anno dopo il suo corsivo sul Corriere della Sera “Io so”, l’articolo dove denunciava un’intera classe politica e affermava di conoscere i nomi dei responsabili delle stragi di Milano e Brescia che da poco avevano insanguinato le due città, e mentre stava scrivendo Petrolio, nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975 all’Idroscalo di Ostia, Pasolini viene brutalmente massacrato. Viene assassinato un gigante della cultura italiana! Quella notte aveva invitato a salire nella sua automobile Pino Pelosi, un ragazzo “di vita” conosciuto alla stazione Termini di Roma… L’ultima notte di Pasolini viene raccontata attraverso i verbali, i rapporti giudiziari e gli atti ufficiali, per una nuova valutazione di aspetti centrali della vicenda da cui emergono elementi rimasti inascoltati o occultati e piste investigative mai percorse. Questo libro vuole essere un riflettore che si riaccende in quella notte buia e tragica e, a suo modo, un’eco all’urlo del Poeta perché «qualunque cosa questo mio urlo voglia significare, esso è destinato a durare oltre ogni possibile fine».
Paolo Cochi. Vive e lavora a Roma nel settore della comunicazione cine/televisiva, affrontando spesso vicende storiche e misteriose, in modo scientifico. Reporter e documentarista, conduce inchieste giornalistiche “fuori dagli schemi” sui “Cold Case” più lunghi e controversi della cronaca nera italiana. Ha realizzato come autore e regista diversi documentari della serie “DOC CRIME” e molteplici trasmissioni televisive. Ha una rubrica di cronaca nera e coltiva da anni la speranza che questi casi vengano definitivamente risolti. Tra i massimi esperti italiani sul caso del Mostro di Firenze, che segue da più di vent’anni, ha pubblicato per Runa Editrice i libri inchiesta di successo “Mostro di Firenze – Al di là di ogni ragionevole dubbio”, “Via Poma – Oltre la Cassazione” e il documentario “Mostro di Firenze – La Zona Oscura”, Doc Crime.
Nino Marazzita. Calabrese. Avvocato penalista dal 1965, si è guadagnato il soprannome di “avvocato dei diavoli” per aver difeso alcuni degli autori dei delitti più celebri ed efferati della cronaca nera degli ultimi decenni. È stato avvocato di parte civile nel processo per l’omicidio dello scrittore Pier Paolo Pasolini. È l’uomo che ha fatto assolvere Pietro Pacciani dall’accusa di essere il mostro di Firenze, e che ha abbandonato l’incarico di difensore di Donato Bilancia, il serial killer che aveva ucciso diciassette volte, quando costui ha rifiutato di farsi sottoporre a una perizia psichiatrica. È stato il legale di Eleonora Moro nel processo sull’omicidio di Aldo Moro e ha assistito la famiglia Bianchi per la morte di Milena Bianchi avvenuta in Tunisia. Ha difeso Gigliola Guerinoni e Katharina Miroslawa ed era avvocato di parte civile nel processo per il massacro del Circeo in cui fu condannato Angelo Izzo.
Francesco Bruno. Calabrese, vissuto a Roma, sposato con un figlio, neuropsichiatra e criminologo, già professore alla Sapienza, oggi ordinario di pedagogia speciale all’Università della Calabria, è stato consulente scientifico di tutte le più importanti Organizzazioni Internazionali. Negli anni “di piombo”, come funzionario della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha partecipato alla lotta al terrorismo e al sistema criminale; autore di ricerche originali nel campo delle droghe d’abuso e dei crimini mostruosi, di numerose pubblicazioni scientifiche e monografie, fa parte di società scientifiche nazionali e internazionali e da anni svolge un’intensa attività di collaborazione con i media della carta stampata e della TV su tutti i casi di più rilevante interesse e allarme sociale.
Scritto da: Paolo Cochi, Nino Marazzita e Francesco Bruno
Titolo: L’ultima notte di Pasolini
Edito da: Runa Editrice
Anno: 2022
Pagine: 142
ISBN: 9788897674801