Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Il primo treno verso sud][Daniele Di Girolamo]

Il primo treno verso sud  Daniele Di Girolamo

Il primo treno verso sud è una raccolta di brevi racconti in cui si scorge una sottile linea rossa che lega tra loro le storie e che emerge, a volte quasi impercettibilmente, altre in maniera più prepotente, facendo risaltare un sentire comune dei protagonisti, il cui animo è tormentato da crisi, dubbi e sofferenze. Caratterizzati da un leggero spunto autobiografico, i personaggi, le storie e i luoghi raccontano uno smarrimento del proprio essere così come l’inizio di una nuova ripartenza, sotto la spinta del desiderio di volare nel proprio cielo.

«La malinconia è un mare, un oceano infinito al quale non puoi resistere. Devi lasciarti andare alle correnti, annaspare, quasi morire annegato fra le onde, fino a che non scopri di saper nuotare e ritrovi la strada. Arginarla, cercando conforto in qualcuno, è come attaccarsi a una boa in alto mare, nel pieno della tempesta. Arriverà il momento in cui dovrai lasciarla andare e sarai di nuovo in balìa dei flutti, senza una strada da seguire, senza una luce da raggiungere.»

Daniele Di Girolamo ha 28 anni ed è nato a Roma. Ha seguito studi classici e oggi lavora nel campo della sostenibilità ambientale. Fin dalla preadolescenza coltiva la passione della lettura e della scrittura, ispirato principalmente dai viaggi, più o meno lunghi, che faceva prima con la famiglia e poi da solo. Per questo, il tema del viaggio, reale o immaginario, diventa un filo conduttore dei suoi racconti e rappresenta un momento in cui guardarsi dentro e interrogarsi su elementi fondamentali per la crescita dei personaggi.
“Il primo treno verso sud” è la sua prima opera.

Per acquistare il libro

Titolo: Il primo treno verso sud
Scritto da: Daniele Di Girolamo
Edito da: Another Coffee Stories
Anno: 2022
Pagine: 91
ISBN: 9791280451590

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: