Queerographies

Be Proud Of What You Read

[I sotterranei del Vaticano][André Gide]

I sotterranei del Vaticano di André Gide

La placida cittadina di Pau è sconvolta dalla notizia che colui che appare come Papa sarebbe solo un impostore: la Massoneria ha imprigionato il vero Santo Padre nei sotterranei del Vaticano. Ma si tratta di un inganno per spillar denari ai borghesucci cattolici, ordito dall’abile Protos e dalla sua banda di truffatori, maestri del raggiro e del travestimento. Ma quando uno di quei borghesi, travolto dal fervore religioso, decide di accorrere a Roma dalla quieta provincia francese per liberare il Papa, la truffa rischia di sfuggire di mano. Una commedia degli inganni che coinvolge scienziati positivisti ferocemente atei, ma di facilissima e altrettanto fanatica conversione alla fede; scrittori che della fede sono i portavoce, mossi dalle peggiori vanità e sconvolti dai più atroci dubbi; e infine lui, Lafcadio, il bellissimo figlio illegittimo e ribelle di tanta ipocrita e sfibrata società borghese. Teoria e pratica dell'”atto gratuito” gli appartengono, nascono con lui, e influenzeranno nel bene e nel male tante rivolte a venire. Quest’opera è satira e farsa, romanzo e pamphlet, sberleffo e manifesto; provocare e inquietare il lettore è stato per Gide quasi una bandiera, certo una parola d’ordine. E I sotterranei del Vaticano, pubblicato nel 1914, l’anno stesso in cui prendeva il via l’immane e gratuito massacro di tutta una generazione, resta il più provocatorio, il più inquietante dei suoi tanti interventi.

“A supporlo gratuito, il delitto, eccolo diventare non imputabile, ecco diventare imprendibile chi l’ha commesso.”

André Gide (1869-1951), scrittore francese, vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1947. Viaggiò in Nord Africa (1893-1894), dove conobbe Oscar Wilde. Pubblicò poi I nutrimenti terrestri (1897), L’immoralista (1902), La porta stretta (1909). Partecipò alla creazione della “Nouvelle Revue française” nel 1908. Dopo una crisi religiosa nel 1915-1916, pubblicò La sinfonia pastorale (1919), Corydon (1924), le memorie Se il grano muore (1920-1924), I falsari (1926). Viaggiò in Congo nel 1925-1927 (Viaggio in Congo, 1927, e Ritorno dal Ciad, 1928). Influenzò scrittori come Albert Camus e Jean-Paul Sartre. Contrario al nazionalismo, difensore di omosessualità e diritti umani, negli anni trenta aderì e poi ruppe col comunismo dopo un deludente viaggio in Urss (Ritorno dall’Urss, 1936). Nel 1939 uscì il Diario. Visse in Nord Africa tra 1942 e 1945. Morì a Parigi nel 1951. I sotterranei del Vaticano (1914) è stato pubblicato per la prima volta da Feltrinelli nel 1965.

Per acquistare il libro

Titolo: I sotterranei del Vaticano
Scritto da: André Gide
Titolo originale: Les Caves du Vatican
Tradotto da: Elena Vaccari Spagnol
Edito da: Feltrinelli
Anno: 2022
Pagine: 272
ISBN: 9788807904240

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: