Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Pasolini inattuale][Giacomo Marramao]

Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo di Giacomo Marramao

Rivisitata oggi, a tanti anni di distanza dalla scena tragica del suo corpo massacrato, fuori dai pregiudizi e guardando oltre la barriera di cristallo dei conformismi, l’opera di Pier Paolo Pasolini comincia ad apparirci per quel che è veramente: l’opera-testimonianza di un pessimista radicale che – come ogni serio pessimista radicale, da Pascal a Leopardi – intende esprimere, nella sua spietata denuncia, il proprio inno alla vita.​​​​​​​In questo denso volumetto, Giacomo Marramao indaga l’inattualità anticipatrice di quell’opera e di quella testimonianza che ci appare oggi, a fronte di tante avarizie intellettuali, come un donare dal corno dell’abbondanza.

Giacomo Marramao, filosofo formatosi nelle università di Firenze e di Francoforte, è professore emerito dell’Università degli Studi Roma Tre e membro del Comitato d’onore del Collège International de Philosophie. È stato visiting professor in varie università europee, americane e asiatiche. I suoi lavori sono tradotti in varie lingue sin dagli anni Settanta. Tra le sue opere: Potere e secolarizzazione (1983, nuova ed. 2005), Kairós (1992, nuova ed. 2020), Dopo il Leviatano (1995, nuova ed. 2013), Passaggio a Occidente (2003, nuova ed. 2009), La passione del presente (2008), Contro il potere (2011), L’esperimento del mondo (2018), Per un nuovo Rinascimento (2020), Sulla sindrome populista (2020) e Il destino della filosofia (2021).

Per acquistare il libro

Titolo: Pasolini inattuale. Corpo, potere, tempo
Scritto da: Giacomo Marramao
Edito da: Mimesis
Anno: 2022
Pagine: 90
ISBN: 9788857590462

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: