Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Il mio Proust][Gennaro Oliviero]

Il mio Proust Gennaro Oliviero

«Ci si può accostare in tanti modi alla Recherche e ognuno è personalissimo. Si può farlo, ad esempio, con la conoscenza del critico, indispensabile aiuto per non perdere la bussola nell’oceano proustiano, o con l’operoso costante lavoro di appassionati saggisti come Gennaro Oliviero che, anche attraverso la raccolta di scritti di grandi autori o semplici “amateurs” condotta da lui in lunghi anni, ha animato la rivista bilingue italiano/francese Quaderni proustiani. Si può farlo con l’animo sgombro dai ragionamenti di chi si abbandona al moto ondoso di frasi interminabili e si lascia trasportare in quel mare a volte reso sereno da una calma piatta in cui si intuisce in lontananza la sconvolgente traccia dell’infinito. È “le bonheur de Proust” di cui ci parla Barthes, in cui “d’une lecture à l’autre, on ne saute jamais les mêmes passages”» (dall’introduzione di Lorenza Foschini)

«Cosa è oggi per me Proust? Un amico sempre presente, un interlocutore silenzioso, direi addirittura l’osservatore a distanza della mia vita: una sorta di “mise en abyme”, due specchi che si fronteggiano, immagini collocate nell’infinito: talvolta una “descente aux enfers”, ma sempre risalite gioiose.»

Gennaro Oliviero è nato a Portici il 4/6/1940, ha compiuto i suoi studi nelle Università di Napoli (Federico II) e di Roma (La Sapienza), ha insegnato discipline giuridiche nelle Università di Napoli, Bari e del Molise, ricoprendo numerosi incarichi e ruoli istituzionali (Presidente del Nucleo di Valutazione della Regione Campania, Presidente di Commissioni concorsuali, Membro della Commissione per la Cassa integrazione guadagni, Esperto giuridico della Commissione per l’impiego della Campania, in sede locale e nazionale). Ha diretto, in qualità di manager, l’Istituto dei Tumori “Pascale” di Napoli. Ha compiuto missioni umanitarie in Iraq a seguito delle quali ha pubblicato il libro “La Babilonia imprigionata” (Clean Editrice, 1994, segnalato alla Galassia Gutenberg del 1995). È autore di saggi e articoli sulle figure di Papa Woytila e Benedetto XVI. Ammiratore dell’opera di Proust fin dalla prima giovinezza e fondatore dell’“Associazione Amici di Marcel Proust” (1998), ha dato vita alla pubblicazione del “Bollettino d’informazioni proustiane” e, successivamente, alla rivista “Quaderni Proustiani” di cui è attualmente redattore. Ha promosso la realizzazione della “Saletta Marcel Proust” di Napoli (Via Giuseppe Piazzi 55), luogo di aggregazione per conferenze, seminari e letture. Nel 2010, in occasione della visita della delegazione francese proveniente da Illiers-Combray, guidata da Mireille Naturel, (Segretaria generale della Société des Amis de Marcel Proust et des Amis de Combray) ha allestito un “museo” proustiano con libri, locandine, cimeli eccetera, nella Galleria Monteoliveto di Napoli. È autore di numerosi scritti riguardanti l’opera di Proust. Ha pubblicato, liberamente scaricabile, l’eBook “Proust e le Cattedrali”, 2011. È curatore del “Giardino di Babuk” (Via Piazzi 55 – Napoli) luogo di incontro per manifestazioni letterarie, artistiche e musicali, dal quale ha preso avvio il ciclo pittorico di Lavinio Sceral, ispirato ai temi proustiani; di quest’ultimo, il museo Marcel Proust di Illiers-Combray ha accolto in esposizione permanente la sua opera “La Cattedrale Bianca”.

Per acquistare il libro

Titolo: Il mio Proust
Scritto da: Gennaro Oliviero
Edito da: Il ramo e la foglia edizioni
Anno: 2022
Pagine: 384
ISBN: 9791280223159

Un commento su “[Il mio Proust][Gennaro Oliviero]

  1. robertomaggiani
    dicembre 21, 2022

    Grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: