Un diario intimo, un quaderno di appunti e ricordi, un racconto visivo che, anche attraverso autorevoli saggi, ripercorre i nuclei tematici dell’esposizione, ossia i protagonisti, le case, gli amori, la letteratura, il rapporto con le arti e l’editoria, tracciando il ritratto di una delle esperienze culturali più significative del Novecento. La mostra e il catalogo che la accompagna celebrano lo spirito che animò Bloomsbury, il luogo dove si sono sperimentate forme di vita e di pensiero nuove che cambiarono i principi vittoriani e il forte spirito patriarcale di cui era ancora intriso il ventesimo secolo. L’esperienza di amicizia intellettuale di Bloomsbury è ricostruita, per la prima volta in Italia, attraverso libri, parole, dipinti, fotografie e oggetti dei protagonisti di questa avventura dell’arte e del pensiero.
Un esplicito omaggio a Virginia Woolf è reso nell’impaginazione del volume. La riga rossa verticale che si rincorre di pagina in pagina ricorda quella che la stessa Virginia tracciava su ogni foglio dei suoi quaderni: una riga verticale, di solito in inchiostro rosso, a circa due centimetri dal margine esterno, un modo per separare date da annotazioni.
Nadia Fusini, è la maggiore studiosa italiana di Virginia Woolf, di cui ha curato l’opera con i due volumi usciti nei Meridiani Mondadori nel 1998. Alla scrittura delle donne ha dedicato Nomi, pubblicato per Feltrinelli nel 1986, e più volte ampliato, fino all’ultima ristampa per Donzelli nel 2012. Di Virginia Woolf ha scritto la biografia, Possiedo la mia anima, ristampata per Feltrinelli nel 2021. Sempre sul pensiero delle donne riflette nel suo saggio Hannah e le altre, Einaudi, 2013. Dopo Vivere nella tempesta (2016), dedicato alla Tempesta di Shakespeare, nel 2021 ha pubblicato Maestre d’amore. Giulietta, Ofelia, Desdemona e le altre. Entrambi usciti da Einaudi. Tra i suoi romanzi ricordiamo La bocca più di tutto mi piaceva (Donzelli 1996), L’amore necessario (Mondadori, 2008). Con María, uscito nel 2019 per Einaudi ha vinto nel 2020 il Premio Bergamo.
Luca Scarlini è scrittore, drammaturgo, narratore, performance artist.
Titolo: Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing life
A cura di: Nadia Fusini e Luca Scarlini
Edito da: Electa
Anno: 2022
Pagine: 208
ISBN: 9788892823112