Da una parte la Casa del Popolo, la Festa dell’Unità, Berlinguer, il Vietnam, gli Inti Illimani, i corsi di russo: questo è l’universo del Retore, ex partigiano, comunista stentoreo e smanioso fino all’inconcludenza, o fino alla violenza. Sì, perché il Retore è anche il babbo di Luca, che nel 1975 ha 9 anni. Tra i due si erge con sorniona fermezza la mamma, che lavora per pagare l’affitto perché i comizi non fruttano uno stipendio e che non appena il Retore chiude un occhio introduce il piccolo Luca al suo mondo di amiche femministe, gay e drag queen che vivono nel culto della cultura angloamericana odiata dal babbo. Tra Sesto Fiorentino e Castiglioncello, tra un viaggio di partito in Crimea e l’abbacinante campagna senese, ma soprattutto tra i raggi del sol dell’avvenire e le ombre del cinema, delle chiese, dell’immaginazione si dipana per il giovanissimo narratore un anno cruciale: quello in cui la sua intima ribellione alla prepotenza dell’universo paterno verrà trasfigurata in qualcosa di più grande dall’incontro con Graziosa, che dischiude i suoi occhi all’invisibile verità della magia.
Luca Scarlini è scrittore, drammaturgo, performer, storyteller in scena. Insegna in numerose istituzioni; collabora con Radio3 e con teatri e festival in Italia e all’estero. Ha scritto delle relazioni tra musica e società e i suoi testi sono tradotti in numerose lingue. Tra i suoi libri: Lustrini per il regno dei cieli (Bollati Boringhieri), Un paese in ginocchio (Guanda), La sindrome di Michael Jackson (Bompiani), Andy Warhol superstar (Johan and Levi), Siviero contro Hitler (Skira), Memorie di un’opera d’arte (Skira), Conosci Milano (Clichy), Ziggy Stardust (add), Bianco Tenebra (Sellerio), Teatri d’amore (Nottetempo), L’ultima regina di Firenze e Bompiani Story (Bompiani).
Titolo: Le streghe non esistono
Scritto da: Luca Scarlini
Edito da: Bompiani
Anno: 2023
Pagine: 288
ISBN: 9788830118232