Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Storia di Caterina][Marzio Barbagli]

Storia-di-Caterina-che-per-ottanni-vesti-abiti-da-uomo

Il 16 giugno 1743 sulla strada per Siena un giovane servitore in fuga d’amore con la sua bella viene raggiunto dagli inseguitori; ferito da un’archibugiata, morirà pochi giorni dopo. Componendone le spoglie, all’ospedale fanno una scoperta stupefacente: quel garzone già in fama di donnaiolo impenitente è in realtà una donna. Un medico famoso si appassiona al fatto e ne ricostruisce la storia. Caterina Vizzani, questo il suo nome, per otto anni si era finta uomo per poter seguire, al riparo di un’identità maschile, la sua allora illecita inclinazione per le donne. Prendendo le mosse dal circostanziato racconto di questo caso il libro traccia la storia dell’amore fra donne durante gli ultimi tre secoli: di come è stato vissuto ma anche di come è stato interpretato e giudicato dalla religione, dalla scienza, dal diritto.

[…] in Roma fu una Fanciulla di bassa condizione figliuola di un Legnajuolo Catterina Vizzani nomata. Costei essendo d’età di quattordici anni non d’altro amore si sentì mai accesa che verso le Fanciulle sue pari, alle quali sempre tenea dietro ardentemente amandole non come Fanciulla, ma come uomo stata fosse.

Marzio Barbagli è professore emerito dell’Università di Bologna, dove ha insegnato Sociologia. Tra le sue pubblicazioni per il Mulino: «Omosessuali moderni» (con A. Colombo, 20072), «Congedarsi dal mondo» (20102), «La sessualità degli italiani» (con G. Dalla Zuanna e F. Garelli, 2010), «Dentro e fuori le mura» (con M. Pisati, 2012).


Marzio Barbagli, Storia di Caterina che per ott’anni vestì abiti da uomo, Il Mulino 2014, pp. 260, ISBN: 9788815248015

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il novembre 15, 2014 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: