Un romanzo-confessione sul tentativo di trovare un contatto con un altro essere umano. La scrittura come terapia e salvezza dopo un episodio drammatico.
Sembrava che non si sarebbe mai stancato e che avrebbe potuto continuare a urlare, a insultare, a dispiegare e a riversare la violenza per decenni, per secoli, senza tregua.
“Ho incontrato Reda una notte di Natale. Verso le quattro del mattino stavo tornando a casa dopo una cena da amici. Mi ha avvicinato per strada e alla fine gli ho proposto di entrare nel mio studio. Lì mi ha raccontato la storia della sua infanzia e l’arrivo in Francia di suo padre, in fuga dall’Algeria. Abbiamo trascorso il resto della notte insieme, abbiamo parlato, abbiamo riso. Alle sei del mattino, ha tirato fuori una pistola e ha detto che mi avrebbe ucciso. Mi ha insultato, strangolato, violentato. Il giorno dopo è iniziato il procedimento medico e legale. Più tardi, mi sono confidato con mia sorella. E l’ho poi sentita raccontare quegli avvenimenti a modo suo.Guardando indietro alla mia infanzia, ma anche alla vita di Reda e di suo padre, riflettendo sull’emigrazione, il razzismo, la povertà, il desiderio e gli effetti di un trauma, anch’io vorrei capire che cosa è successo quella notte. E da lì tracciare una storia di violenza.” E.L.
Édouard Louis ha curato il volume Pierre Bourdieu: l’insoumission en héritage (PUF, 2013) ed è ideatore e direttore della collana “Des Mots” della Presses Universitaires de France. Il suo primo romanzo, Farla finita con Eddy Bellegueule, è diventato subito un caso in Francia, dove ha venduto oltre 300.000 copie ed è in corso di pubblicazione in dodici paesi.
Édouard Louis, Storia della violenza [Histoire de la violence], trad. it. di Fabrizio Ascari, Bompiani 2016, pp. 171, ISBN: 9788845282775
Pingback: [Lotte e metamorfosi di una donna][Édouard Louis] | Queerographies
Pingback: [Dialogo sull’arte e la politica][Édouard Louis][Ken Loach] | Queerographies