Davvero si può imporre l’identità di genere a dei bambini piccoli? Vestire di rosa le femminucce e di celeste i maschietti non è una forzatura? E se fossero proprio i colori a ribellarsi a questa convenzione tutta umana?
I colori rosa e celeste, stanchi della vita noiosa a cui li condanna l’umana e arbitraria distinzione di genere, decidono di scambiarsi i ruoli: tutto ciò che è colorato di celeste diventa rosa e viceversa. Gli adulti, a differenza dei bambini, sono molto turbati dall’improvviso cambiamento. Si mobilitano tutti i Capi di Stato, le Forze Armate e gli specialisti di ogni settore scientifico e paranormale. Quali saranno le ipotesi avanzate dagli specialisti? Riusciranno a far tornare i colori al posto “giusto”?
Racconto vincitore della IV ed. del concorso “Il colore delle donne” di Ananke Lab. Età di lettura: da 4 anni.
Antonella Milardi, classe ’78, vive a Roma. Impiegata, mamma e moglie. Sin dall’infanzia ama leggere e scrivere: a 12 anni elabora un tema sulla degradazione della Periferia di Roma che viene pubblicato sul Messaggero, sul Corriere della Sera e sul locale Roma8. “La scrittura è sempre stata un mezzo per sognare e viaggiare in mondi lontani”. Nel suo blog personale invita a riflettere e a sensibilizzare i lettori su tematiche sociali, in modo particolare sulla disabilità, sul consumismo, sulla maternità, sempre con tono ironico e leggero.
Alessandro Coppola si innamora dell’illustrazione presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Ha pubblicato diversi libri e albi illustrati e realizza laboratori di disegno con i bambini. Il suo motto è: “L’albo illustrato è la prima galleria d’arte che un bambino visita”.
Antonella Milardi, Colori ribelli, illustrazioni di Alessandro Coppola, Milena Edizioni 2018, PP. 32, ISBN: 9788885459281