Queerographies

Be Proud Of What You Read

[I figli di Gilgamesh][Giorgia Fracca]

Giorgia FraccaQuesto volume nasce dall’esigenza di aprire una riflessione sull’omogenitorialità nell’ambito della psicoanalisi lacaniana e non solo lacaniana. È una riflessione che sempre più spesso si impone allo psicoanalista: sia a partire dalla clinica, sia a partire dalle trasformazioni delle funzioni genitoriali nella società. Una prima parte è dedicata a contributi di natura etica, giuridica, filosofica, antropologica, non senza una particolare attenzione ai gender studies, con contributi inediti in Italia di autori particolarmente originali e influenti: l’antropologo Maurice Godelier, il critico letterario Lee Edelman e il filosofo Frédéric Gros. Una parte centrale raccoglie riflessioni di teoria e di clinica psicoanalitica, tratta i temi della sessuazione, dell’Edipo nel tempo del tramonto del simbolico, delle trasformazioni delle funzioni genitoriali, e presenta alcuni casi clinici. Una terza parte offre una serie di brevi letture di celebri film e serie televisive e tratteggia così una panoramica delle rappresentazioni dell’omogenitorialità più diffuse nel nostro immaginario.

INDICE

Massimo Recalcati, Federico Leoni – Presentazione
Giorgia Fracca –  I figli di Gilgameš. Un’introduzione
MATERIALI 
Maurice Godelier – L’umanità non ha mai smesso di inventare nuove forme di matrimonio e di discendenza
Frédéric Gros – La sessualità oggi, e Foucault
Lee Edelman – No Future
LEGGE ED ETICA
Anna Cattaneo – L’orientamento della giurisprudenza in tema di omogenitorialità
Maria Grazia Sangalli – Il lungo percorso per il riconoscimento delle famiglie omogenitoriali
Angela Balzano – La gestazione per altre/i. Una lettura a zig zag tra Foucault, Marx e i femminismi
PSICOANALISI 
Beatriz Santos – Oedipus Now. Pensare il complesso edipico a partire dalle coppie omogenitoriali
Francesco Giglio – Eterosessualità
Giorgia Fracca – Tre frammenti clinici
Aldo Becce – Mater semper certa est?
Mariela Castrillejo – Frammenti di un discorso sull’omogenitorialità
Marco Lazzarotto Muratori – Rocco e i suoi papà
Vittorio Lingiardi, Nicola Carone – Considerazioni psicoanalitiche sull’omogenitorialità
LA TV E IL CINEMA 
Andrea Bellavita – Modern Family
Marco Lazzarotto Muratori – I ragazzi stanno bene
Joseph Moyersoen – Una famiglia
Maria Laura Bergamaschi – Mon arbre
Michele Rugo – Six Feet Under

Giorgia Fracca, psicoterapeuta e psicoanalista, socia ALIpsi (Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi), socia Asa (Associazione solidarietà Aids Onlus), socia EDGE (Excellence and diversity by LGBT executives), da diversi anni si occupa in particolare di temi teorici e clinici legati all’identità di genere e all’omogenitorialità.


Giorgia Fracca, I figli di Gilgamesh. Omogenitorialità e psicoanalisi, Mimesis 2018, pp. 213, ISBN: 9788857550619

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: