Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Le nuove frontiere del diritto e della politica][Ines Corti][Natascia Mattucci]

downloadI saggi contenuti nel volume si occupano di unioni omosessuali, surrogacy, transessualismo e intersessualità, questioni uscite negli ultimi tempi dall’ombra e dalla rimozione ed entrate in uno spazio di dibattito politico. La visibilità associata alla luce dell’emersione pubblica sposta i confini di territori fisici e simbolici che il diritto contribuisce convenzionalmente e transitoriamente a tracciare di volta in volta. Lo studio è l’esito di intense giornate di lavoro e confronto accademico, ospitate all’interno di una International Summer School in Gender Studies, che hanno idealmente rappresentato un luogo pubblico di appaesamento delle questioni di genere e segnatamente di quelle LGBTI, acronimo che va col tempo arricchendosi e con il quale si indica, senza esaurirlo, un ventaglio di possibilità che la dimensione affettiva, relazionale, sessuale, identitaria può esprimere. I saggi fanno luce luce su cambiamenti in atto, su dibattiti, anche nominali e lessicali, senza censurare il fatto che pregiudizi e stereotipi nell’età dei diritti possono assumere mute inedite e subdole.

Ines Corti è Professore associato di Istituzioni di diritto privato, insegna diritto privato, diritti umani e delle differenze presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Macerata. È delegata del Rettore per le politiche di pari opportunità e di trasparenza amministrativa e sovrintende al Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. È coordinatrice delle edizioni del corso Donne, Politica, Istituzioni, direttrice del laboratorio per lo studio dell’uguaglianza e delle differenze Anna Lindh e, infine, delegata all’Università della Pace della Regione Marche.

Natascia Mattucci è professore associato di Filosofia politica presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Macerata (Spocri) e docente di Filosofia politica e Filosofia dei diritti umani. Si è laureata con lode in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Macerata con una tesi in Storia delle dottrine politiche, ha conseguito un master in Metodologie dell’informatica per le scienze umanistiche presso l’Università Statale di Milano e un dottorato di ricerca in Teoria del diritto e della politica con una tesi su diritto di resistenza e sfera pubblica in Kant presso l’Università degli Studi di Macerata. È stata assegnista di ricerca presso l’Istituto di filosofia del diritto dell’Università degli Studi di Macerata. È stata membro del comitato scientifico e docente di studi multiculturali al master in Studi migratori, del collegio docenti del dottorato di ricerca in Storia e teoria delle costituzioni moderne e contemporanee, referente per la progettazione europea del Dipartimento di Scienze della Comunicazione. È docente componente del comitato scientifico del corso universitario di formazione Donne, politiche e istituzioni, del Comitato scientifico delle Edizioni ISML, del Centro Internazionale Ricerche e Studi Interculturali (CIRSI), della Società Italiana di Filosofia Politica (SIFP), della Asociación Española de Ciencia Política y de la Administración (AECPA), del Senato accademico dell’Università degli Studi di Macerata. Tra le sue pubblicazioni: L’universale plurale. Sul pensiero politico di Immanuel Kant (Giappichelli 2006); a cura di N. Mattucci, C. Santoni, Esclusione, identità e differenza. Riflessioni su diritti e alterità (Clueb 2010); a cura di N. Mattucci, G. Vagnarelli, Medicalizzazione, sorveglianza e biopolitica. A partire da Michel Foucault (Mimesis 2012); La politica esemplare. Sul pensiero di Hannah Arendt (FrancoAngeli 2012).


Ines Corti e Natascia Mattucci (a cura di), Le nuove frontiere del diritto e della politica. Studi e questioni LGBTI, Aracne 2019, pp. 176, 9788825522846

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: