Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Corydon][André Gide]

Corydon  André Gide

Con questo saggio, scritto in forma di dialogo socratico e pubblicato tra il 1911 e il 1924, Gide propone una discussione in difesa dell’omosessualità. Partendo da un fatto di cronaca, in cui un uomo accusato di omicidio, a dispetto dell’assenza di prove, viene condannato perché omosessuale, l’autore ci offre una chiave di lettura dell’uranismo ben diversa rispetto all’idea in voga in quel tempo, sostenendone l’assoluta normalità, in quando parte integrante della società umana, e aborrendo ogni forma di discriminazione. Per affermare questo, egli fa riferimento al mondo greco – romano, e in particolar modo alla Grecia classica e al lungo periodo di conflitto tra Sparta e Atene, periodo in cui la specie umana, a dispetto delle sue propensioni sessuali, aveva raggiunto l’eccellenza sotto diversi punti di vista.

“L’importante è comprendere che, là dove voi dite contro natura, basterebbe dire: contro costume”.

André Gide (1869 – 1951) scrittore francese, ricevette il premio Nobel per la letteratura nel 1947. Tra le sue innumerevoli opere, si ricordano: L’immoralista (1902), Ricordi della Corte di Assise (1914), Se il grano non muore (1926).

Per acquistare il libro

Scritto da: André Gide
Titolo: Corydon
Titolo originale: Corydon
Editore: Edizioni Clandestine
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 144
ISBN: 9788865969274

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il marzo 18, 2021 da in antolog(a)y con tag , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: