Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Il peccato originale][Massimiliano Palmese]

Il peccato originale  Massimiliano Palmese

“Principessa di notte e cenere di giorno”, il protagonista di questo romanzo vive alla ricerca del suo posto nel mondo. Ma finisce sempre per nuotare controcorrente. Passa le giornate rimbalzando tra ASL, INPS, medico di base, ortopedico, psichiatra, commissioni a cui sottopone le proprie cartelle cliniche, radiografie e risonanze magnetiche, per farsi finalmente dichiarare inabile al lavoro. E dopo ognuno di questi incontri si alza, saluta e va a ubriacarsi. Inseguito dai fantasmi del passato – il ricordo di una madre bellissima che lo ama sopra ogni cosa, di un padre troppo giovane per essere presente, di un patrigno che ha affogato le frustrazioni nell’alcolismo – si muove in una Napoli notturna, abitata da miserabili contemporanei in cui riesce a trovare affetto e comprensione. Lorena, Marlonbrando, Chicco, Sasà, Gino Bingo sono amici tossici, spacciatori e prostitute, figliastri di un mondo in rovina, l’umanità sconcia con cui condivide droghe e turbamenti. Massimiliano Palmese, con una penna ironica e affilata, che danza sulla pagina senza remore e senza mai giudicare, ci racconta di personaggi ammalati d’amore e d’inquietudine. Tutti alla ricerca di una via d’uscita, ma dalla porta sbagliata.

Massimiliano Palmese (1966), nato a Napoli, è autore di poesia, teatro e cinema. Ha pubblicato i romanzi L’amante proibita (2006), con cui è stato finalista al Premio Strega, e Pop Life (2009). Ha firmato una traduzione integrale dei Sonetti di William Shakespeare (2019), ed è autore e regista, con Carmen Giardina, del documentario Il caso Braibanti (2020), vincitore del Nastro d’Argento.

Per acquistare il libro

Scritto da: Massimiliano Palmese
Titolo: Il peccato originale
Edito da: Rizzoli
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 208
ISBN: 9788817155779

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il aprile 20, 2021 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: