Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Eroi dell’amore][Massimo Fusillo]

Eroi dell'amore. Storie di coppie, seduzioni e follie Massimo Fusillo

Legata tradizionalmente alla sfera pubblica, la figura dell’eroe incarna i valori in cui si identifica una comunità. Chi sono dunque gli eroi dell’amore, l’esperienza privata per eccellenza? Che cos’è l’amore eroico nell’immaginario di tutte le epoche? È l’amore della coppia chiusa e fedele di Romeo e Giulietta (ma anche di Diabolik ed Eva Kant!), un microcosmo che vince lo spazio e il tempo e ha come unico ostacolo la morte. È l’amore non corrisposto di Fedra e di Madama Butterfly, una malattia indicibile, fisica e mentale, che sfocia spesso nella follia autodistruttiva. O, all’opposto, è l’amore libero e sovversivo di Don Giovanni e di Carmen, che si dà come seduzione, bellezza inebriante e sensualità. Il libro racconta la passione amorosa attraverso le storie di eroi ed eroine della letteratura, del melodramma e del cinema, ma guardando anche agli amori reali, che si alimentano di mediazioni e triangolazioni.

«L’amore si modella su storie raccontate e su figure invidiate o desiderate: su fantasmi, spettri, ossessioni e immagini cristallizzate nella memoria individuale e collettiva».

Massimo Fusillo insegna Letterature comparate nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università dell’Aquila. Con il Mulino ha già pubblicato «Il dio ibrido. Dioniso e le “Baccanti” nel Novecento» (2006), «Estetica della letteratura» (2009) e «Feticci. Letteratura, cinema, arti visive» (2012).

Per acquistare il libro

Scritto da: Massimo Fusillo
Titolo: Eroi dell’amore. Storie di coppie, seduzioni e follie
Edito da: Il Mulino
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 160
ISBN: 9788815293138

Un commento su “[Eroi dell’amore][Massimo Fusillo]

  1. Pingback: [La Grecia secondo Pasolini][Massimo Fusillo] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: