Emily Dickinson è stata una grande poetessa, ma solo dopo la sua morte ci si è resi conto dell’importanza delle sue opere per la letteratura statunitense e mondiale. Emily però è stata anche una donna nel XIX secolo, e non una delle più convenzionali: lesbica, con un amore impossibile e una vita ricca di avvenimenti, ha vissuto una moltitudine di eventi, alcuni tragici e altri divenuti leggenda. Poco più che trentenne si rinchiude in un’ala della casa di famiglia e lì rimarrà fino alla morte, perché nel profondo della sua sensibilità era consapevole che il suo mondo interiore aveva molto da offrire. In questo nuovo volume di Renape, piccola realtà editoriale bolognese specializzata in fumetti autoprodotti e promozione di eventi legati alla Nona Arte, la storia di Emily viene approfondita e scomposta in tre racconti autoconclusivi di tre periodi molto diversi della sua vita, liberamente ispirati alla biografia Come un fucile carico di Lyndall Gordon (Fazi Editore,2020) e disegnate da Erica Dalle Luche, Michelle Reviglio e Lorenza De Luca. Tra problemi personali, amori voluti e non voluti, Emily si scontrerà persino con la morte e con cosa rimarrà di lei ai posteri.
“Che cosa rende una persona un mito?”
Scritto da: Thomas Govoni, Erica Dalle Luche, Lorenza De Luca e Michelle Reviglio
Illustrazioni di: Erica Dalle Luche, Lorenza De Luca e Michelle Reviglio
Titolo: Incontri – Emily Dickinson
Edito da: Renape
Anno di pubblicazione: 2021
Pagine: 64