Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Storia gaia nell’eden sud][Aquilino]

Storia gaia nell'eden sud di Aquilino

Damiano e Martino sono una coppia sposata di Roma. Il primo, ex insegnante, lavorava in una piccola casa editrice che ha chiuso l’attività; il secondo faceva il ballerino, ma anche il suo settore è in crisi. Che fare? Decidono di sfruttare un’opportunità inaspettata: Martino ha ereditato una casa in Puglia. Vi si trasferiscono. Damiano insegna nella scuola media di un paese del Salento, Martino apre una scuola di ballo. Ma non mancano le difficoltà. Damiano, gay e di pelle nera, si scontra con i pregiudizi della dirigente e di alcuni colleghi. Martino deve superare una brutta esperienza con una banda di estremisti. Come reagisce il paese? L’umanità e le doti pedagogiche di Damiano con le qualità artistiche e la simpatia di Martino riescono a sconfiggere l’odio? Una cosa è certa: non sono soli. La diffidenza può trasformarsi in empatia e rispetto.

Aquilino ha pubblicato sessanta libri sia per ragazzi sia per adulti. Recenti: “Il tuo nome è coraggio”, Einaudi Ragazzi; “Il mio amico Don Chisciotte”, Coccole Books; “La furia di Racheles”, Eretica Edizioni; “Lamento di Eracle”, Eretica Edizioni; “Passione di Fedra” Gilgamesh Edizioni; “L’invasione delle tortore migranti”, Segni e Parole; “Intorno al fuoco nel buio”, Lapis Edizioni. La serie “Orrendi per sempre” pubblicata da Giunti è diventata un cartoon in onda dal 2020. Drammaturgo e regista, presidente dell’associazione “Tecneke”, coordina due gruppi di ragazzi, uno sui 12 anni e l’altro sui 15. Ha scritto i testi per la compagnia Lupusagnus che ha allestito “Mamma mammazza” (prodotto dal Piccolo Teatro di Milano), “Verginella”, “Canicani”, con la regia di Stefano De Luca del Piccolo Teatro e attualmente Direttore delle Scuole del Teatro di Como.

Per acquistare il libro

Scritto da: Aquilino
Titolo: Storia gaia nell’eden sud
Edito da: Segni e Parole
Anno: 2022
Pagine: 112
ISBN: 9791280803016

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: