Mentre la violenza degli anni di piombo sconvolge l’Italia tra lotta armata, stragi di piazza e terrorismo, nella vita di Rino scoppia una bomba di tutt’altra natura: la passione per il giovane Roby cambia radicalmente la sua esistenza e mette in discussione anche la più salda delle sue convinzioni. La tragica storia di un Paese messo in ginocchio dall’estremizzazione della dialettica politica rimane perciò sullo sfondo, messa in ombra da un sentimento talmente potente da abbattere pregiudizi e scetticismo. Roby è come un ceppo di legno grezzo pronto per essere plasmato dall’amore di Rino, che subito diventa l’unico strumento in grado di modellarlo. La felicità, tuttavia, è solo una faccia della medaglia; se da una parte i progetti e le ambizioni si sostituiscono al monotono susseguirsi dei giorni, dall’altra il futuro nasconde dolore e sofferenza e pretende che i sogni lascino spazio alla realtà, come se ci fosse un conto da saldare per la gioia provata. Un prezzo che forse varrà la pena pagare.
Lorenzo Mignosa, nato ad Asti, risiede a Milano da oltre quarant’anni. Laureato in giurisprudenza e diplomato in counseling, ha lavorato come segretario giudiziario in Procura della Repubblica; poi, per oltre trent’anni, in importanti Aziende di credito nell’area delle relazioni sindacali, della gestione del personale e del business. Oggi collabora con una società di servizi e di innovazione e cura progetti di formazione e sviluppo per primarie Aziende. Nel tempo libero si dedica ad attività di volontariato. Nel dicembre 2019 ha pubblicato il volume di racconti Jona e le altre con il marchio L’Erudita di Giulio Perrone Editore. Con LuoghInteriori ha già pubblicato nel 2021 la raccolta di racconti Incidenti di percorso.
Titolo: Le tristezze di San Luigi
Scritto da: Lorenzo Mignosa
Edito da: LuoghInteriori
Anno: 2022
Pagine: 192
ISBN: 9788868643751