«Il messaggio del mio teatro? Io il messaggio lo lascio nella segreteria telefonica». L’irriverenza è una forma d’arte, e Paolo Poli la esercitava divinamente. Frivolo all’occorrenza, superficiale per finta, sconveniente per gusto della provocazione: una «ragazza irrecuperabile» di quelle che ancora oggi profumano di scandalo e di novità. Poli è stato un attore, un istrione, un affabulatore irresistibile. Un maestro dello spettacolo italiano del Novecento, capace di esercitare sulla realtà uno sguardo fantasmagorico e anticonformista, quello di chi conosceva bene l’importanza di ridere e di far ridere, di trasformarsi e di raccontare al suo pubblico una storia diversa. Sullo sfondo di un’Italia vecchia e bigotta, agguantata nei suoi aspetti meno prevedibili, il suo genio procedeva spigliato, tra divertimento e lampi di malinconia, alla ricerca di una personalissima etica della leggerezza. Per questo oggi, a sette anni dalla morte, le sue parole continuano a suonare come un argine necessario alla deriva moralista del nostro Paese. Rileggendo mezzo secolo di interviste (cartacee, radiofoniche e televisive, molte disperse, quasi introvabili), Luca Scarlini ha costruito un sillabario poetico e brillante: un Alfabeto Poli che saltella sul filo dell’ironia. In una sarabanda di racconti spericolati e divagazioni fulminanti, tra lo sberleffo, la memoria e l’analisi culturale, Poli disegna in assenza il suo «ritratto in piedi», un testamento giocoso ma serissimo. Non c’è niente di più sincero, in fondo, di un libro scritto così: vivendo.
«Sono partito col piede sinistro fin dalla più tenera età».
Paolo Poli (1929-2016) è stato attore, drammaturgo, cantante, regista. Tra recupero del varietà, travestimenti e affondi nella storia d’Italia, in oltre sessant’anni di carriera ha portato sui palcoscenici più prestigiosi del Paese un modo nuovo di fare teatro: comico e popolare, colto e letterario, dissacrante e avanguardista. Dei suoi spettacoli più memorabili, destinati a suscitare discussioni e grandi successi, ricordiamo Santa Rita da Cascia, La nemica, Mistica, Esercizi di stile.
Titolo: Alfabeto Poli
Scritto da: Paolo Poli
A cura di: Luca Scarlini
Edito da: Einaudi
Anno: 2023
Pagine: 176
ISBN: 9788806259631