Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Ritorno a Brideshead][Evelyn Waugh]

Ritorno a Brideshead: Un Affresco Nostalgico dell’Epoca Prebellica

Ritorno a Brideshead Evelyn Waugh

Titolo: Ritorno a Brideshead
Scritto da: Evelyn Waugh
Titolo originale: Brideshead Revisited
Tradotto da: Ottavio Fatica
Edito da: Feltrinelli
Anno: 2024
Pagine: 432
ISBN: 9788807530463

La trama di Ritorno a Brideshead di Evelyn Waugh

Charles Ryder è studente a Oxford quando conosce Sebastian Flyte: eccentrico, sregolato, umorale, Sebastian è il secondo dei quattro figli di una famiglia nobile, i Marchmain. Poco interessato allo studio e insofferente a qualsiasi forma di vita regolare, elegge Charles a compagno di scorribande, trascinandolo con sé in folli giri in auto e nottate di bagordi.

La consacrazione della loro amicizia coincide con l’invito da parte di Sebastian a trascorrere insieme un periodo di vacanza a Brideshead, la sontuosa quanto decadente dimora di campagna della sua famiglia. È qui che però nel rapporto tra i due giovani cominciano ad aprirsi le prime crepe. Il fascino esercitato su Charles da Sebastian è infatti accresciuto ma anche complicato dall’impatto con il mondo da cui quest’ultimo proviene: una nobile casata cattolica popolata di individui feriti e irrisolti, tormentati, incapaci di fare i conti tanto con i propri personali lati oscuri quanto con la fine di un’era in cui il loro status di superiorità era un dogma inattaccabile.

Tutti, in qualche modo, si contendono capricciosamente l’affetto e la lealtà di Charles, ma così facendo accelerano la discesa di Sebastian verso abissi di infelicità e autodistruzione e spingono il suo amico a prendere coscienza della distanza sociale e spirituale che lo separa da loro. Eppure, in un modo o nell’altro, Brideshead accompagnerà Charles per tutta la vita.

Considerato il capolavoro di Evelyn Waugh, Ritorno a Brideshead getta uno sguardo nostalgico e riflessivo sull’epoca che precedette la Seconda guerra mondiale: il canto del cigno di un mondo sul punto di scomparire.

Chi è Evelyn Waugh

Evelyn Waugh (1903-1966) è considerato il più grande scrittore satirico inglese, erede diretto della grande tradizione di Chaucer e Swift. Narratore dall’umorismo elegante e distaccato, già con i primi lavori divenne la voce più rappresentativa di una generazione aristocratica, decadente e iconoclasta. Tra i suoi romanzi, tutti editi in Italia da Bompiani, Corpi vili, Ritorno a Brideshead, Una manciata di polvere, Misfatto negro, Il caro estinto, Declino e caduta. Nei Classici Bompiani sono state pubblicate le sue Opere 1930-1957.


In qualità di affiliato Amazon Queerographies potrebbe ricevere un guadagno dagli acquisti idonei.

Lascia un commento