Queerographies

Be Proud Of What You Read

[Eroine][Claude Cahun]

Eroine: Claude Cahun sovverte i paradigmi della femminilità in una raccolta di ritratti psicologici di celebri personaggi femminili letterari

Eroine. Ediz. italiana e francese

Titolo: Eroine
Scritto da: Claude Cahun
Titolo originale: Heroines
Tradotto da: Desiré Calanni Rindina
Edito da: Vanda edizioni
Anno: 2024
Pagine: 260
ISBN: 9788868995218

La sinossi di Eroine di Claude Cahun

Artista, lesbica, travestita ed ebrea, Claude Cahun sovvertì con la sua vita e le sue opere i canoni della società eteropatriarcale fondata sul binarismo e sulle norme di genere, di razza, di classe. “Eroine” (scritto nel 1925) è una raccolta di ritratti “psicologici” di celebri personaggi femminili letterari dove l’artista si diverte con pungente ironia a sovvertire i paradigmi della femminilità, attraverso il ribaltamento delle norme di genere e la decostruzione critica della mistica della femminilità.

Così, se Cenerentola è una masochista, Giuditta (l’eroica giustiziera di “Oloferne” nel Vecchio Testamento) è una sadica che uccide per eros e puro godimento, e la casta e timida Margherita – l’oggetto del desiderio di “Faust” – una bambina precocemente interessata al sesso e, in seguito, una donna incestuosa dall’erotismo incontenibile.

Penelope, “civetta, vanitosa e frivola” non tesse il sudario del suocero Laerte, bensì capi d’abbigliamento che sogna di regalare ai suoi pretendenti. Mentre Maria Vergine tenta di abortire per eliminare la causa dei suoi problemi, “l’essere vivente, troppo vivente”.

Un testo irresistibile e di altissima valenza letteraria per la prima volta pubblicato in Italia. Con originale francese, è arricchito da una vasta e dotta introduzione che indaga a tutto tondo l’artista e le sue opere.

Chi è Claude Cahun

Claude Cahun (1894–1954), personalità eccentrica e complessa, fu fotografa, giornalista, scrittrice, attrice, combattente antinazista. È fra i protagonisti più significativi del surrealismo e del panorama culturale francese della prima metà del Novecento. Il corpus cahuniano, eclettico e sovversivo, e soprattutto la notevole raccolta delle sue fotografie, è ormai simbolo di arte queer ante litteram.


In qualità di affiliato Amazon Queerographies potrebbe ricevere un guadagno dagli acquisti idonei.

Lascia un commento