Queerographies

Be Proud Of What You Read

[L’offizio sopra l’onestà][Umberto Grassi]

mimesis

Incontri omoerotici lungo il fiume nei caldi pomeriggi estivi. Donne di strada che vivevano la loro sessualità in maniera spregiudicata. Relazioni non consacrate dal vincolo del matrimonio. Ma anche stupri e violenze a danno di minori. Tutti questi comportamenti furono passati al vaglio, nella Lucca del XVI secolo, dai giudici dell’Offizio sopra l’Onestà, una delle principali magistrature istituite in Italia per perseguire il “nefando vizio” della sodomia. L’accurata indagine qui compiuta non individua solo il nesso profondo tra controllo politico e disciplinamento della sessualità, ma consente anche di riportare alla luce il vissuto quotidiano di questa misteriosa sfera dell’esperienza umana. Il grande affresco che ne risulta rivela una realtà conflittuale e carica di contraddizioni. La necessità di rispondere agli imperativi morali della religione cristiana, cemento essenziale della vita civile e politica, si scontrava con il bisogno di governare una realtà sociale difficile da irreggimentare, in cui comportamenti ufficialmente riprovati non solo erano tollerati, ma anche, in alcuni casi, considerati funzionali al mantenimento dell’equilibrio complessivo della comunità.

Umberto Grassi è un ricercatore indipendente. Durante il suo percorso di formazione accademica si è dedicato al controllo della sodomia e al vissuto dell’omosessualità (e di altri tipi di sessualità “non conforme”) nell’Italia del Cinquecento. Nel contesto del progetto FIRB “Beyond the Holy War”, coordinato da Giuseppe Marcocci, ha esteso gli orizzonti della sua ricerca, studiando le relazioni omosessuali tra cristiani e musulmani nella prima età moderna.


Umberto Grassi, L’offizio sopra l’onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca sodomia del Cinquecento, Mimesis 2014, pp. 216, ISBN: 9788857524702

Un commento su “[L’offizio sopra l’onestà][Umberto Grassi]

  1. Pingback: [Sodoma][Umberto Grassi] | Queerographies

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il ottobre 31, 2014 da in antolog(a)y con tag , , , , , , , , , .
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: