Giovanni è un medico affermato, un uomo sposato e un essere umano condizionato dalle scelte imposte dalla sua famiglia. Antonella, sua moglie, è una donna che vive alla continua ricerca della perfezione, pensando così di poter fuggire dalle proprie fragilità e dalla consapevolezza di un matrimonio che non la rende felice. Alessio in una calda estate di sedici anni prima ha trovato in Giovanni l’amore, nel presente ne conserva solo l’amaro ricordo.
Un’unica sera basterà a stravolgere due esistenze, quella di Alessio che dovrà combattere per rimanere in vita e quella di Giovanni, costretto a fare i conti con il dirompente ritorno di un grande amore rimasto fino a quel momento celato nel passato.
Il presente porterà ai tre protagonisti un nuovo stato di coscienza e la consapevolezza che il dolore possa essere il mezzo per rimettere ogni cosa al suo posto.
Dimitri Cocciuti, autore televisivo classe 1984, comincia a lavorare dietro le quinte del mondo della televisione a 22 anni. In dieci anni di carriera collabora ai programmi dei personaggi più importanti della televisione italiana, da Fiorello a Paola Cortellesi, da Piero Chiambretti a Raffaella Carrà. Nel suo repertorio non c’è solo intrattenimento ma anche divulgazione culturale: è sua la scrittura di documentari di successo come Sette Meraviglie, Capolavori Svelati (con la regia di Piero Messina e la conduzione dell’attrice italo-australiana Greta Scacchi) e Artists in Love, serie internazionale condotta da Samantha Morton e trasmessa nel 2016 in Italia, Regno Unito e Germania. Attualmente è Responsabile del Dipartimento Format e Sviluppo per Ballandi Multimedia, una delle più importanti e prestigiose società di produzioni televisive italiane.
Dimitri Cocciuti, Ogni cosa al suo posto, DC 2017, pp. 160, ISBN: 9788826053189
Pingback: [Vai quando vuoi][Dimitri Cocciuti] | Queerographies